L' Unione dei Comuni propone: "Di Vino in tutti i Sensi"
Colli del Tronto | La rassegna di Eventi programmati, partirà il 31 Ottobre, per concludersi l'11 Novembre, nei Comuni dell'Unione; un itinerario a tappe, attraverso i capolavori enologici caratterizzanti del territorio.
di Giuseppina Pica

I rappresentanti dell'Unione dei Comuni
emozione di un calice fino all'ultimo sorso
tra le luci e le ombre di un palcoscenico,
una musica tra la veglia e il torpore
in un incanto di seta che sfugge e riesci appena a sfiorare"
Una poesia, ha aperto la presentazione mattutina di "di Vino in tutti i Sensi", rappresentativa sicuramente della volontà da parte dei Comuni dell'Unione di omaggiare e valorizzare le peculiarità del territorio.
"Di Vino in tutti i Sensi", è un contenitore di eventi, una manifestazione itinerante, che coinvolgerà, la Vallata del Tronto. Una serie di giornate "enologiche", abbinate a pacchetti di viaggio mirati, che accoglieranno e guideranno il turista alla scoperta dei luoghi caratterizzanti, il tutto all'insegna dei cinque sensi.
Poesia e gusto, uniti dal desiderio di conoscenza del territorio, viaggio nel sapore estrapolato dalle sensazioni che i sensi ci regalano.
Percorsi visivi, olfattivi, sonori, tattili, oltre ovviamente a quelli degustativi, costruiti sapientemente per rendere empatico il contatto del pubblico, con i sapori in mostra.
La manifestazione si trasformerà in una vera e propria esperienza multisensoriale, "Una metamorfosi ideale dalle suggestioni mnemoniche. Ogni luogo è una scatola magica che media questa esperienza, tra il vino e i sensi, una ricercata complementarietà che diviene compenetrazione e sconfinamento".
L' Unione dei Comuni della Vallata del Tronto rappresentata per l'occasione da Massimiliano Giacobetti (Sindaco di Colli del Tronto), Edelvais Zannoni (Assessore al Turismo di Castel di Lama), Nicola Marcelli (Consigliere Comunale Castorano), Domenico Corradetti (Sindaco di Castignano), Angelo Canala (Sindaco di Spinetoli), Luciano D'Angelo (Sindaco di Offida), a presentato un evento importante, fusione di entità diverse, che saranno sicuramente stimolanti, per il pubblico. Un viaggio attraverso paesaggi e ricordi quasi arcaici, letture chiavi di un territorio, che deve necessariamente essere promosso e che in queste giornate vede la sua riscoperta.
Ad aprire la manifestazione sarà: La Vista con "Guarda che Bottiglia", presso la sala del consiglio Comunale di Castel di Lama, inaugurazione e percorso degustativo/visivo del vino. Domani 31 Ottobre a partire dalle 17.00.
Seguirà: Il Gusto con "Artisti del Gusto diVino", dal 3 al 18 Novembre presso la Torre Civica di Castorano, all'interno della manifestazione: "Una cantina Tira l'Altra" , 4 Novembre.
L'Olfatto: "Nasi Importanti", il 3/4 Novembre alla sala Belvedere di Spinetoli.
Il Doppio Senso: "Vino a doppio Senso", Cine Teatro di Castignano il 4 Novembre.
Il Tatto: con "Tocco di Seta" dal 6 all'11 Novembre, Museo Malacologico di Colli Del Tronto, che si chiuderà con "Castagnata" l'11 Novembre a partire dalle ore 12.00, in Piazza XXV Aprile.
Chiuderà la rassegna l'Udito con: "Stappa le Orecchie", l'11 Novembre al Teatro Serpente Aureo di Offida
|
30/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati