Tredici province insieme per la cooperazione internazionale
San Benedetto del Tronto | L'assemblea annuale dell'Arco Adriatico Ionico svoltasi lo scorso venerdì all'Hotel Progresso di San Benedetto del Tronto è servita per fare il punto della situazione e progettare le linee guida del prossimo periodo.

Come è noto, l'"Arco Adriatico Ionico" è un'associazione che unisce tredici province (tutte quelle marchigiane insieme a Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso, Foggia, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto) situate sull'asse Mar Adriatico - Mar Ionio allo scopo di utilizzare al meglio i fondi messi a disposizione dall'Europa e dalla cooperazione internazionale.
L'incontro, che aveva all'ordine del giorno oltre ai programmi futuri dell'associazione anche il rinnovo dei propri organismi, ha visto riconfermare all'interno del Consiglio di Amministrazione l'assessore alle Politiche comunitarie della Provincia di Ascoli Piceno Nino Capriotti. Il dibattito vero e proprio, coordinato dal presidente dell'associazione e della Provincia di Teramo Ernino D'Agostino, è stato introdotto dall'assessore Capriotti che, dopo aver sottolineato l'importanza dell'agire in sinergia per uno sviluppo armonico e sostenibile del territorio, ha illustrato l'approccio della Provincia di Ascoli Piceno in merito alla programmazione dei fondi strutturali basato sulla concertazione con i Comuni del territorio per una progettazione efficace e rispondente agli obiettivi comunitari.
E' intervenuto quindi il presidente della Provincia di Bari e della Camera di Commercio Italo-Serba Vincenzo Divella che ha offerto, nella sua doppia veste, numerosi spunti sulle possibili interazioni che l'attività dell'Associazione potrebbe avere nel campo dell' internazionalizzazione.
Il funzionario del Ministero degli Affari Esteri Stefano Formenti, ha invece incentrato il suo intervento sulla cooperazione esterna ed in particolare sulla possibilità di partecipare a progetti relativi ai fondi per la riconversione del debito con l'Egitto.
L'assemblea si è poi trovata d'accordo sulla programmazione dell'attività principale dell'associazione che dovrà tradursi nella partecipazione ai bandi dei programmi di cooperazione territoriale sia transfrontaliera (IPA Adriatico, ex Interreg III A) sia in tutta l'area del Mediterraneo. A questo proposito l'esperto in politiche Comunitarie Giorgio Bisirri ha offerto ai presenti un'ampia panoramica sulle possibilità di intervento da parte delle Province e sulle tematiche oggetto di maggiore attenzione da parte della Commissione Europea.
|
02/10/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati