Lettera al Presidente della Regione Abruzzo Ottaviano Del Turco
Civitella del Tronto | L'Abruzzo è si natura e passione ma anche storia. E come se la regione Lazio non usasse le foto della capitale per la sua promozione turistica, Roma è unica, la Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto è unica.
di Paola Di Pietro*

Civitella del Tronto
Egr. Sig. Presidente della Regione Abruzzo
Da anni combatto una lotta che solo ora mi rendo conto inutile.
Nel 1995 con il mio matrimonio ho cambialo residenza, non abito più in Abruzzo. Negli anni ho visitato molti luoghi della mia nuova regione. Uno dei primi luoghi dove sono andata è una fortezza che mi dicevano bellissima. Quando mi sono recata in questo luogo il mio commento è stato: "Ma queste sono quattro pietre sistemate l'una sopra l'altra!".
Ho capito lì, in quel preciso istante che la Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto era pressochè sconosciuta.
Per il mio lavoro qualche volta viaggio, incontro molta gente e non manco mai di
parlare con chiunque del mio luogo di provenienza. Organizzo gite con amici che sfiancati accettano di fare un'escursione restando poi stupefatti. Mi ringraziano di averli accompagnati.
Due anni fa sono andata alla BIT di Milano e visitando lo stand della regione Abruzzo, guardando accuratamente ogni angolo mi sono accorta che non c'era ombra di qualcosa che raffigurasse Civitella del Tronto, Chiedo informazioni, opuscoli e la persona che curava il settore della provincia di Teramo non sapeva cosa dirmi.
Ho usato un tono prepotente e di colpo, come per magia, sotto al bancone, dentro uno scatolone ancora sigillato escono fuori opuscoli e depliantes. Avranno riso di me ma io l'ho detto che era una vergogna.
Quest'anno gli opuscoli erano messi li, senza un ordine, un criterio ma almeno erano
sopra al bancone.
Ci sono luoghi che sono vetro e vengono venduti per diamante, noi un diamante lo
abbiamo e non lo vendiamo, anzi, facciamo finta che non esiste.
Ho visto la pubblicità che avete fatto sul settimanale SorrisiCanzoni e TV, ho pensato, grandioso ! Guardo meglio e mi accorgo che le foto usate potrebbero tranquillamente pubblicizzare le Marche, la Puglia, la Campania, qualsiasi regione italiana bagna a dal mare.
Non voglio mancare di rispetto a tutte le bellezze che la regione Abruzzo ha, il punto è, che non le scrivo per una chiesa, San Pietro è la chiesa delle chiese. Non per una scultura, un monumento, il David, la Pietà, il Colosseo le scrivo per la Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto, la più grande in Italia , seconda in Europa, qualcosa che non ha simili nel nostro territorio nazionale e non parliamo della storia che la accompagna.
Su rete 8 ho visto lo spot realizzato dall'APTR per la promozione dei luoghi e le
manifestazioni dell'estate 2007. Ho seguito la versione in inglese ed in tedesco, C'è solo una scritta che scorre e che parla della sagra delle Ceppe, in inglese tradotta " Maccaroni with Ceppe". Osceno! Cosa sono i Maccaroni con le Ceppe ?
E' una vergogna Sig. Presidente, è una vergogna che tutto questo accada e che sia
completamente ignorato da lei e da tutti quelli che non dovrebbero ignorarlo. E' una vergogna che a Civitella del Tronto non ci sia la fila, tutti i giorni, di persone che vogliono visitarla. E' una vergogna lo stand della Bit di Milano, la pubblicità di Sorrisi Canzoni TV e lo spot dell'APTR.
L'Abruzzo è si natura e passione ma anche storia. E come se la regione Lazio non
usasse le foto della capitale per la sua promozione turistica, Roma è unica, la Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto è unica.
Mi sembra d'esser la sola ad avere a cuore tutto questo, ed è una vergogna.
*Mittente della lettera e nativa di Civitella Del Tronto
|
21/09/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati