I sapori e le tradizioni alla Fiera Grande d'Autunno a Montefiore dell'Aso
Montefiore dell'Aso | Grande appuntamento con la tradizione domani 16 settembre con la storica Fiera Grande d'Autunno
di Giamaica Brilli
A Montefiore dell'Aso, delizioso paese collinare piceno dal borgo medioevale, domenica 16 settembre la ‘Fiera Grande d'Autunno', tradizionale appuntamento con il mercato, le tipicità gastronomiche e artigianali del territorio.
Per l'intera giornata si aprono le porte del ‘Polo Museale di San Francesco' ai Laboratori dei Mestieri Antichi e dell'Artigianato. L'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale di Montefiore dell'Aso, dalla Provincia e dalla Cciaa di Ascoli Piceno, in collaborazione con la rete museale Museipiceni, rientra tra quelle previste all'interno del Protocollo d'Intesa Museo e Territorio, firmato tra la rete museale, la Regione Marche, la Provincia di Ascoli Piceno, Legambiente Marche, CNA Marche e Coldiretti Marche.
In uno scenario architettonico di pregevole entità ritroveremo il ‘Restauratore' : il suo laboratorio e la bottega di strumenti artigianali, le "Restauratrici, di tessuti antichi', la ‘Legatoria d'arte', il ‘Tessitore', presenterà il ciclo della canapa: dalla fibra al tessuto, la ‘Filatrice', ‘Lu Lanàar', il ‘Tintore' di lana con uso di colori naturali, il ‘Fabbro', ‘Le Merlettaie' con il tombolo e il pizzo antico, ‘Lo Scultore,' Il Vasaio', il ‘Cestaio' ed altri ancora.
Il museo diviene così un luogo di incontro della comunità locale, attraverso la condivisione delle esperienze culturali e produttive presenti sul territorio, acquistando il duplice ruolo di specchio e vetrina del territorio per la valorizzazione e promozione dei suoi prodotti.
La visita al Chiostro e possibilità di partecipare direttamente al lavoro artigiano danno l'occasione per poter visitare le splendide raccolte d'arte allestite nel complesso museale tra le quali da non perdere il prezioso Polittico di Carlo Crivelli.
Nella piazza storica del paese ritroveremo invece i sapori gastronomici della tradizione locale, e l'opportunità di acquistare prodotti di squisita fattura artigianale
Per le sezioni speciali: Filieracorta ( gruppo di acquisto produttori biologico certificato) il ‘Circuito della cucina delle Erbe spontanee' (dei cinque comuni aderenti), il Mercatino della frutta Valdaso-Menocchia', l'Associazione ‘ArtePicena', la Bottega del Laboratorio Scolastico 2005/2006 ma anche tanti liberi produttori, artigiani e hobbisti.
Non mancherà lo spazio dedicato al folklore, e alla musica popolare, con il gruppo ‘Verso l'Armonia': itinerario di canzoni e poesia delle diverse regioni d'Italia e a chiusura serata, il campione mondiale junior di organetto, Tassone Francesco da ‘Organetti in Festa' (rassegna nazionale di organetti in epoca moderna) presso il Chiostro di San Francesco.
|
15/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati