Altri sfregi sui monumenti di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno | E' il Battistero l' ultima 'vittima' degli atti vandalici

Alla ripresa delle attività dopo la pausa estiva, ci troviamo, nostro malgrado, a constatare con estremo rammarico il peggioramento dei vandalismi perpetrati nel nostro centro storico.
A dileggio dei vari e sofisticati sistemi di video-sorveglianza recentemente installati, i "farabutti della vernice" continuano imperterriti a consumare i loro terribili riti di deturpamento, accanendosi con sempre maggior frequenza sulle vestigia storiche della nostra città.
Infatti, dopo lo sfregio subito dalla fontana di Piazza Arringo, che peraltro rimane a tutt'oggi deturpata, nonostante le tante promesse, l'affronto è toccato stavolta alla fontana del chiostro di San Francesco, restaurata recentemente dalla nostra associazione con il contributo della Fondazione Carisap e restituita alla città meno di cinque mesi fa.
Anche la copertina in travertino di un basamento delle colonne non è sfuggito alla sciagurata attenzione dei vandali.
La lista purtroppo si allunga fino a includere lo stesso Battistero che da oggi può sfoggiare un imponente simbolo fallico stoltamente istoriato sulle mura perimetrali esposte a nord.
Tutto questo è accaduto senza che nessuno dei preposti alla tutela del patrimonio di questa città abbia segnalato alcunché, rendendo peraltro totalmente inutili i tanto sovrastimati sistemi di video-sorveglianza.
Di fronte a tanto lassivo sfacelo ci domandiamo seriamente se sia ancora utile per questa città impegnarci nell'opera di salvaguardia che da anni cerchiamo faticosamente ed indegnamente di portare avanti.
|
15/09/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati