Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nel Teramano Fiamme Gialle, Polizia e Carabinieri attivissimi

Teramo | Le Fiamme Gialle sequestrano ad Alba Adriatica oltre un milione di articoli con marcatura CE contraffatta per un valore di un milione di euro. A Teramo centro la Polizia di Stato arresta ladro d'auto. A Pineto i Carabinieri arrestano ladri "hi-tech"

di Nicola Facciolini

Il nuovo blitz delle Fiamme Gialle ad Alba Adriatica (Te) con il sequestro di oltre un milione di articoli con marcatura CE contraffatta, per un valore stimato delle merci sequestrate di circa un milione di euro, segna un nuovo decisivo brillante successo per il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Teramo nella lotta alla contraffazione di marchi. Operazione che nasce a seguito di preliminare attività info-investigativa delle Fiamme Gialle di Giulianova.

Nei scorsi mesi di giugno e luglio i finanzieri avevano individuato in Alba Adriatica (Te), un locale all'interno del quale erano stoccati articoli vari con marcatura CE di conformità sulla sicurezza contraffatta successivamente posti in sequestro. Non possiamo, e non sarebbe giusto, fare di tutta un'erba un fascio: la maggior parte dei commercianti extracomunitari presenti nella nostra Provincia hanno un regolare permesso di soggiorno e debbono poter lavorare. Ma che ci assicura che i loro prodotti messi in "vendita" ai bagnanti durante la stagione estiva sulle spiagge della costa adriatica teramana e non solo, siano regolari e certificati? Le successive indagini svolte dalle Fiamme Gialle e coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo hanno consentito di individuare due società aventi sede legale ed operativa in Roma considerati veri e propri centri di stoccaggio e di distribuzione dei prodotti contraffatti.

Giovedì scorso i militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Giulianova in esecuzione di apposito decreto di perquisizione e sequestro emesso dalla Procura della Repubblica di Teramo, hanno perquisito depositi, magazzini e punti vendita riconducibili alle due società a responsabilità limitata costituite ed amministrate da cittadini di origine cinese. Le operazioni di servizio hanno consentito di rinvenire e successivamente porre in sequestro oltre un milione di articoli, per la maggior parte costituiti da occhiali e calcolatrici, recanti la marcatura CE contraffatta. Articoli identici a quelli rinvenuti e sequestrati lo scorso luglio in un locale situato in Alba Adriatica (Te) per i quali era stato disposto l'esame peritale al fine di verificare la regolarità della marcatura CE di conformità apposta sugli stessi.

L'ingente sequestro si ritiene di considerevole importanza in quanto contribuisce sensibilmente all'attività di servizio delle Fiamme Gialle volta ad intercettare ed arrestare i flussi di alimentazione della filiera del falso contrastando a monte le organizzazioni che gestiscono e controllano i traffici e si appropriano degli altissimi profitti illeciti. In tale contesto le indagini sono state incentrate su una serie di importazioni di manufatti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese. Tra i prodotti sottoposti a sequestro vi sono occhiali da sole che saranno ora sottoposti ad accurato esame peritale disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo, per accertare se fossero in possesso degli standards qualitativi minimi per essere immessi in commercio senza ledere la salute degli ignari acquirenti.

Il valore stimato delle merci sequestrate ammonterebbe a circa un milione di euro. Al termine dell'operazione, le Fiamme Gialle hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Teramo i legali rappresentanti delle società, due persone di nazionalità cinese, per violazioni dell'art.474 (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 c.p.(ricettazione), nonché del DPR 459/1996. Nel frattempo proseguono le investigazioni della Guardia di Finanza tese ad acclarare se, nell'attività delittuosa, vi siano responsabilità ascrivibili ad altre persone.

Gli uomini della Polizia di Stato di Teramo, la scorsa notte, hanno arrestato D.N.F., trentacinquenne della provincia di Chieti per furto aggravato e tentato furto. Alle ore 3 circa, nell'ambito dell'attività di vigilanza e controllo del territorio nel capoluogo, gli agenti della Caserma "Passamonti", insospettiti dalla presenza di un uomo che si aggirava tra le auto in sosta in Piazza S.Francesco, si appostavano riscontrando poco dopo che il soggetto armeggiava per aprire lo sportello di una Renault 19. Questi - secondo la ricostruzione dei fatti - dopo essere entrato nell'abitacolo, indossava un giubbotto trovato all'interno e lasciava il veicolo per portarsi verso una Fiat Punto, parcheggiata a pochi metri oltre dove con un tondino in ferro lungo 20 cm. Cercava di far scendere il vetro del finestrino, infilando il detto arnese tra la guarnizione e la lamiera dello sportello. Riscontrati dunque i chiari intenti illeciti dell'uomo, gli agenti prontamente lo bloccavano conducendolo in Questura ove veniva tratto in arresto per il furto del giubbotto che indossava e per il tentato furto posto in essere per appropriarsi della seconda autovettura.

In azione anche i Carabinieri di Pineto per fermare la corsa dei di due ladri in trasferta: un romano 35enne e un napoletano 34enne, sono stati arrestati dai militari della stazione di Pineto dopo aver rubato da un negozio di ottica. I due si sono introdotti nel negozio e hanno portato via dalla vetrina di esposizione tre paia di occhiali e una macchinetta fotografica digitale, del valore complessivo di circa 3 mila euro. La loro fuga è stata però vana perchè i carabinieri, grazie anche alla descrizione offerta dal personale del negozio, li hanno rintracciati e arrestati per concorso in furto aggravato. Ora sono rinchiusi nel carcere di Castrogno a disposizione del magistrato.
Le Fiamme Gialle sequestrano ad Alba Adriatica oltre un milione di articoli con marcatura CE contraffatta per un valore di un milione di euro. A Teramo centro la Polizia di Stato arresta ladro d'auto. A Pineto i Carabinieri arrestano ladri "hi-tech

25/08/2007





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati