Cala il sipario sulla 27esima Tendopoli di San Gabriele
Teramo | L'ultimo giorno si è aperto con la marcia a piedi Isola-San Gabriele. Partita alle ore 9.30 dal piazzale del santuario, la lunga carovana dei giovani si è snodata fino alla piazza di Isola del Gran Sasso...
Cala il sipario sulla 27esima Tendopoli di San Gabriele. L'ultimo giorno si è aperto con la marcia a piedi Isola-San Gabriele. Partita alle ore 9.30 dal piazzale del santuario, la lunga carovana dei giovani si è snodata fino alla piazza di Isola del Gran Sasso, dov'è stata accolta dal sindaco Alessandro Di Giambattista insieme a dei rappresentanti dell'amministrazione comunale. Poi il ritorno al santuario, già gremito dai pellegrini giunti da tutta Italia per assistere alla concelebrazione eucaristica presieduta da Sua Ecc. Mons. Michele Seccia vescovo di Teramo, che ha accolto il corteo all'ingresso del Santuario.
Nel corso dell'omelia, il vescovo ha rivolto parole di lode e di esortazione ai giovani tendopolisti. " Al termine della Tendopoli-ha detto Mons. Seccia-comincia il vostro vero viaggio, che deve condurvi a testimoniare l'amore di Cristo nelle vostre parrocchie. Questi sono stati giorni di grande allegria e amicizia, ma soprattutto sono stati l'occasione di una riflessione profonda ispirata ad una tematica importante: Del Signore è la terra e quanto contiene: NON RUBARE".
Il vescovo ha sottolineato come sia fondamentale per i credenti e in particolare per i giovani, non lasciarsi scippare la capacità di donarsi agli altri con la propria vita. Da qui la necessità di recuperare spazi e tempi per il Signore, da sottrarre agli idoli (televisione, uso improprio di internet, giochi elettronici) che sono fonte di alienazione mentale e spirituale.
" E' necessario-ha continuato Sua Eccellenza-riappropriarci e testimoniare al mondo che la vera libertà non è fare ciò che ci piace, ma scegliere ciò che è bene, e dunque scegliere una strada sì di sacrificio ma anche, e soprattutto, di gioia. E' questo il senso profondo della Tendopoli: stare insieme per ascoltare la voce di colui che ci chiama ad essere suoi discepoli, per imparare ad amare come Lui ci ha amati. Questo è il anche il messaggio del Papa, che incontrerà i giovani di tutta Italia fra qualche giorno a Loreto. Costruite la vostra vita come un dono, ragazzi, non sprecatela ma spendetela per gli altri"
Un appuntamento importante, quello di Loreto, al quale la Tendopoli sarà presente con i suoi giovani, due dei quali faranno parte dei 72 giovani dell'Agorà, espressione dei movimenti e delle associazioni del mondo cattolico, che riceveranno da Benedetto XVI il mandato missionario.
Dopo la celebrazione tutti sulla gradinata del vecchio santuario per la tradizionale foto ricordo e poi tutti a pranzo: migliaia di persone che condividono, fino al pomeriggio, un lungo valzer di giochi, canti dediche e scritte autografe sulle magliette, scambi di indirizzi per non perdersi di vista, tanti sorrisi e anche qualche lacrima: non è facile salutarsi dopo un'esperienza cos' forte e coinvolgente. Ma è solo un arrivederci alla prossima Tendopoli.
Entusiasta il fondatore padre Francesco Cordeschi, che è già proiettato allo storico traguardo: "Il segreto sta nello spirito giovane del nostro cammino. La Tendopoli si rinnova e si migliora, anno dopo anno, grazie all'impegno dei nostri instancabili volontari, profondamente innamorati del Signore. Non si tirano mai indietro, sempre pronti a dedicare tempo, energie e disponibilità per educare e sostenere l'urto di tanti giovani. Per questo, continuiamo a ripeterci che Dio è grande!".Per il settimo anno consecutivo, la Tendopoli potrà essere seguita quotidianamente anche on line, attraverso il sito internet www.tendopoli.it , con continui aggiornamenti, foto, notizie e interviste.
Ecco il programma della Tendopoli del 2007
Martedi 21 agosto
pomeriggio Arrivo e sistemazione
ore 18.30 Saluto ai tendopolisti di S. E. Michele Seccia
ore 21.00 Tend-Fest con "Fashion Gia.man.dance"
ore 23.00 Fiaccola della Speranza
Mercoledi 22 agosto
ore 9.30 Relazione "Vattene dalla tua Patria" - "Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono staccati come stranieri"(Lettera a Diogneto) (Relatore Mons. Domenico Locatelli)
ore 15.00 Atelier
ore 21.00 Tend-Fest con "Karaoke - Gruppo animazione Tendopoli"
Giovedi 23 agosto
ore 9.30 Relazione "Ho licenziato Dio - gettato un amore per costruirmi il vuoto - nell'anima e nel cuore" (F. De Andrè) (Relatore Don Paolo Giulietti - Responsabile servizio di Pastorale Giovanile della CEI)
ore 15.00 Atelier: Testimonianza di alcune consorelle di suor Leonella dell'istituto Suore Missionarie della Consolata uccisa lo scorso anno a Mogadiscio
ore 21.00 Tend-Fest: "La corrida- Gruppo animazione Tendopoli" - Gruppo Musicale Raoul Follerau
Venerdi 24 agosto
ore 9.30 Relazione "Del Signore è la terra e quanto contiene" (Relatrice prof.ssa Giuliana Martirani - docente di Geografia economica e politica e politiche dell'ambiente)
ore 10.30 Relazione "Scegli: vuoi sparare, parire, sperare?" (Relatore Prof. Alessandro Meluzzi - docente di Genetica del comportamento umano all'università di Siena e Psicoendicrinologia all'università di Torino)
ore 15.00 Deserto e festa della Riconciliazione
ore 21.30 Via Crucis con Musical Gruppo Tend L'Aquila
Sabato 25 agosto - Festa dei Giovani
ore 9.00 Marcia a piedi Isola - S. Gabriele
ore 11.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. Mons. Michele Seccia - Vescovo di Teramo ("S. Gabriele amante del creato")
ore 14.00 Festa giovani con il Gruppo Animazione Tendopoli
|
25/08/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati