Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Taglio del nastro per la rinomata Sagra di Torano

Torano Nuovo | Una sagra tra le più antiche e belle d’Abruzzo che si svolgerà nel pieno rispetto dell’ambiente. Molte le novità. Il 14 la notte bianca enogastronomica. Il 12 agosto il gemellaggio con la città spagnola di Cacabelos.

di Paride Travaglini

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Tutto pronto per la 38° edizione della Sagra del vino, della salsiccia, dei maccheroni e del formaggio fritto, organizzata dalla locale Pro-Loco e patrocinata dal Comune, in programma a Torano, il Paese del gusto dal 12 al 18 agosto. Tutto il paese si sta mobilitando per fare bella figura e dare la massima ospitalità.

La Sagra di Torano che rappresenta il più importante evento economico, turistico e sociale, del comprensorio, coinvolgendo, oltre 500 unità toranesi e non, nove cantine vinicole, sei ristoranti, tre agriturismi, numerosi produttori biologici ( Torano Nuovo è sede dell'Agri Bio Abruzzo n.d.c.) e molte attività commerciali ed artigianali sono direttamente coinvolte in questo evento che produce un giro d'affari di circa un miliardo di vecchie lire , è una tra le 7 sagre più antiche e belle d'Abruzzo e la qualificata presenza di turisti dei quali il 60% provenienti da fuori regione, ne fa una delle vetrine di maggior pregio dell'intera Regione Abruzzo. Ogni anno infatti, circa 70.000 visitatori raggiungono Torano Nuovo per gustare i prodotti genuini della sua terra.

Diverse conferme importanti per l'edizione 2007 ma anche molte novità, prima fra tutte la durata: quest'anno la sagra si prolungherà di un giorno.
Per la prima volta, sarà sperimentata la Sagra on-line. Ci si potrà collegare infatti sul sito (www.sagratorano.it) da qualsiasi parte del mondo e vedere in diretta parenti, amici, angoli caratteristici oltre a scaricare immagini dell'evento;verrà inoltre installato uno schermo gigante per pubblicizzare tutte le aziende che sponsorizzano questo evento.

Anche quest'anno sulla scia del grosso successo dello scorso anno, verrà riproposta la notte bianca dell'enogastronomia, in programma la notte tra il 14 e il 15 agosto, novità assoluta per il mondo delle sagre che non fa che arricchire e dare prestigio a questa manifestazione. Per l'occasione sono stati invitati gruppi musicali di fama nazionale, animatori e Dj che terranno svegli i tanti giovani che arriveranno a Torano Nuovo per aspettare l'alba di ferragosto.

Considerato poi che Torano Nuovo, ha conseguito l'ambito riconoscimento di Comune Riciclane per la miglior raccolta differenziata dei comuni del centro Italia , grazie alla politica messa in atto dall'amministrazione comunale molto sensibile alle tematiche ambientali, anche durante la sagra gli operatori si attiveranno per rispettare l'ambiente e l'igiene urbana, riciclando gli oli naturali, la plastica, il vetro,l'umido, senza però nel contempo gravare sulla popalazione. Gli operatori commerciali infatti di comune accordo con il sindaco hanno deciso di partecipare al pagamento della TARSU.

Quest'anno parteciperanno le più importanti cantine teramane:Barone Cornacchia, Illuminati, Baroncelli, Emidio Pepe, Stefania Pepe, Bioagrcola Fiore, Strappelli, Cantine Torri, Villa Bizzarri; altre cantine avrebbero voluto partecipare ma non è stato possibile per mancanza di spazio.

Sarà come sempre presente il Salumificio Costantini con l'ormai famoso prosciutto delle 5 stagioni e l'Azienda d'Ascenzo-Di Giantommasso con gli ottimi insaccati.

L'azienda Gioie di Fattoria di Fiore Amadio Giulio, proporrà (su ordinazione) "Le Grazie", sintesi sublime di prodotti vegetali. In un piatto unico, si ritrovano insieme verdure, semi di cereali, legumi, paste secche ed erbe aromatiche, che, una volta cotti e riuniti in un'unica pentola, opportunamente conditi con l'olio dei nostri uliveti, si amalgamano e sprigionano un'inebriante sinfonia di odori e di sapori. il valore aggiunto di questa gran minestra, è dato sicuramente dal largo impiego di chicchi di farro, saragolla, solina, orzo, avena, segale, miglio e grano saraceno, cotti rigorosamente interi per non disperdere le fibre e le proprietà nutrizionali che in parte svaniscono all'atto della frangitura.

Tutti i ristoranti toranesi ( La Sosta, Roma, Il Grottino) inoltre scenderanno in campo e faranno a gara per deliziare i tanti visitatori. Bar e stands (ben 38) saranno aperti fino alle prime luci dell'alba. Per concludere, si potranno assaggiare i famosi dolci dei fratelli Di Brandimarte.

Ma la particolarità della sagra 2007, è quella del gemellaggio fra il paese di Torano e la città di Cacabelos una delle più importanti città del vino spagnole che avverrà domenica 12 agosto alle ore 18:30.

Alla cerimonia presenzierà la delegazione di Cacabelos guidata dal sindaco e dal vice sindaco, accompagnati da un loro rappresentante al parlamento spagnolo. Saranno presenti anche molte autorità regionali abruzzesi e il sottosegretario Pietro Colonnella.

10/08/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati