Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il presidente DS, Cesare Milani, sconfessa il ddl del suo Ministro Santagata

Amandola | Il ddl, a firma del ministro per l’attuazione del programma, Giulio Santagata, che dovrebbe garantire risparmi oltre 1,3 miliardi.

La Comunità Montana dei Sibillini presieduta da Cesare Milani, nonché i comuni che ne fanno parte, ovvero Amandola, Comunanza, Force, Montedinove, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Montemonaco, Rotella, S, Vittoria in Matenano e Smerillo, hanno chiesto un immediato intervento al Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, contro il disegno di legge per la riduzione dei costi politico amministrativi e per la trasparenza della pubblica amministrazione.

Il ddl, a firma del ministro per l'attuazione del programma, Giulio Santagata, che dovrebbe garantire risparmi oltre 1,3 miliardi, infatti, ha introduciamo una nozione di montanità che porta la montagna a un livello minimo di 600 metri, come illustrò anche il ministro agli affari regionali, Linda Lanzillotta, per cui il comune deve avere l'80 per cento del territorio ad un'altitudine superiore a 600 metri oppure con un dislivello di almeno seicento metri.

"In ciò non ci sarebbe nulla di strano - ha sostenuto il vicesegretario provinciale di Ascoli per la Dc per le Autonomie, Francesco Petrelli - se a protestare contro il Ddl sui costi della politica non fosse in prima persona un presidente di Comunità montana, Cesare Milani, ritenuto un elemento di spicco proprio dei DS, cioè lo stesso partito di Santagata. Di strano poi c'è anche che Milani per far sapere che "La Montagna non può essere penalizzata" e che "La Comunità non è un costo per la politica", sempre in tema di taglio dei costi, s'avvale di un patinato periodico proprio in questi giorni spedito "gratuitamente" dal suo "debole" Ente e dagli 11 Comuni "montani" ai circa 15mila cittadini riuniti nelle 5807 famiglie dei Sibillini".

"Ancor di più strano - ha proseguito l'esponente della Democrazia Cristiana di Gianfranco Rotondi - c'è poi che Milani, nell'esordire dicendo che il dibattito sui costi "sta penalizzando sempre più le Comunità", rincarando la dose che "bisogna evitare di affrontare il problema in modo troppo superficiale", per poi pontificare che "i veri costi della politica non sono rappresentati dalle Comunità Montane, ma da ben altri settori della pubblica amministrazione", e che concludere che le Comunità "sono gli enti più deboli attualmente esistenti", non esita a definire "sommario", "semplicistico" e "demagogico" il criterio "montano" stabilito dal Ministro del suo Governo Prodi. Il non plus ultra della stranezza attiva nel constatare che il presidente Milani, arrivando a sostenere che con "l'adozione del suddetto principio, non ridurrebbe i costi ma rischierebbe di moltiplicarli", si dimentica però d'informare i cittadini sul "taglio degli stipendi di amministratori locali, comunità montane e consorzi tra enti locali" che alcuni specifici del Ddl Santagata prevedono.

"Premesso che la DCA - ha concluso Petrelli, della Nuova Dc - è convita che la politica meno costosa la realizzò Mussolini, meno deputati, meno democrazia, e che il resto sono davvero chiacchiere e demagogia. Ci piace rilevare in realtà come, non solo nella ormai famosa "pianeggiante Comunità montana di Palagiano" (da "La Casta" di Rizzo e Stella) una certa politica sia diventata davvero una casta il cui solo obiettivo è alimentare se stessa (più potere per fare più soldi, più soldi per prendere più potere e ancora più potere per fare più soldi... ancora per citare Rizzo e Stella) arrivando addirittura a sconfessare i massimi leader del proprio partito".

 

 

10/08/2007





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati