Sponsalia 2007: XX edizione al via
Acquaviva Picena | Ventennale all'insegna della tradizione e della consolidazione della manifestazione, che per la città rappresenta un bilglietto da visita ovunque.
di Adamo Campanelli

XX edizione di Sponsalia, i protagonisti
1234, è l'anno del matrimonio di Rainaldo dei Brunforte e Forasteria degli Acquaviva. Per rivivera magicamente questa atmosfera è tutto pronto ad Acquaviva Picena per la XX edizione di Sponsalia 2007, rievocazione storica in costume che vede il suo trionfo nel banchetto nuziale pubblico il 5 agosto presso la splendida fortezza medioevale.
La manifestazione è stata presentata dal Presidente Palio del Duca Nello Gaetani, alla presenza del Sindaco Tarcisio Infriccioli, il vice sindaco Compagnoni e il Presidente della Banca Picena Truentina Gino Gasparretti presso il Ristorante Duca degli Acquaviva in occasione dell'ultima serata culinaria "I sapori del sottobosco" che insieme alle altre 3 svoltesi nei mesi scorsi è servita a definire il menù del suntuoso banchetto nuziale degli sposi novelli.
Tra le specialità la cacciannanza con guanciale, uova ripieno, frittata variegata cipolle-salsiscce, sgonfiotto in polpa di pollo e ceci, maiale arrosto, melone e fichi, zuppa di legumi, sfogliata di verdure, pollo all'arancia con marmellata, spezzatino di vitella con cicoria selvatica, sbiscotti di Forasteria, vino cotto del Duca, il tutto al costo di 65 euro. All'ospite verrà regalato la ciotola del Duca e il bicchiere, entrambi in terracotta ad opera dell'artista Cesare D'Antonio fautore del Palio 2007, inoltre spettacoli medioevali, mangiafuochi, danzatrici del ventre e novità di quest'anno: un fauno. Conclusione in bellezza con l'incendio della Fortezza: fantastici fuochi d'artificio.
Tra gli amici del Palio di questa edizione spiccano Ilario Del Moro Responsabile ente Cavalcata dell'Assunta di Fermo, Fabio Orlandini dell'Ass. Palio dei castelli San Severino Marche, Danilo Menconi presidente del Palio di Cerreto Guidi, Neroni Giuseppe responsabile degli atleti del Palio, Giorgio Papini, responsabile dei giochi, Francesca De Cesari responsabile dei costumi, Marco Ciccantelli responsabile per il banchetto nuziale, Sibilla Recchioni vicepresidente, Paola Gaetani segretaria, inoltre i due protagoinisti di questa edizione che interpreteranno Forasteria e Rainaldo, i due fidanzatini Arianna Di Buò nata a San Benedetto del tronto il 19/11/1986, residente in via Forola 25 ad Acquaviva Picena, diplomata al liceo delle scienze sociali attualmente studentessa universitaria iscritta al corso di laurea di fisioterapia all'universita' "G. D'Annunzio" di Chieti e il suo fidanzato nella realtà Domenico Gasparrini.
Anche l'artista Cesare D'Antonio ideatore del drappo del Palio 2007 e quello dello scorso anno, ha spiegato ai presenti come questo sia stato realizzato. L'opera presenta un cerchio grande e altri quattro più piccoli agli angoli: una decorazione medievale di fondo. Nel cerchio centrale vi sono Forasteria e Rainaldo in un luogo informale. Soli senza l'obbligo della forma si muovono con naturalità e confidenza, tanto che Rainaldo tiene in mano un grappolo d'uva nera che offre con semplicità alla sua sposa. All'interno dell'anello tutti (o quasi) i personaggi che danno vita alla rievocazione. Il cerchio è anche un anello, una fede che porta avanti questa particolare rievocazione storica già da vent'anni: nei cerchi più piccoli vi sono i simboli e i colori dei due rioni: Aquila e Civetta.
Soddisfazzione espressa anche dal Sindaco Infriccioli per questa XX edizione, in cui si segna fra l'altro la pace fatta tra amministrazione e Associazione del Palio, e dove il Primo Cittadino ha garantito la disponibilità economica per la manifestazione anche in futuro, oltre a complimentarsi per l'attività del Presidente Gaetani.
Gasparretti, della Banca Picena Truentina e sponsor storico di questa ed altre manifestazioni del Piceno, ha espresso la rinnovata disponibilità a contribuire economicamente alla buona riuscita dell'evento.
Agli ospiti presenti sono stati donati delle riproduzioni dei Bacini di San Rocco, in terracotta.
Gaetani ha ricordato gli appuntamenti della manifestazione:
Giovedì 2 agosto 0re 21,00 Corteggio-Benedizione drappo- Impalmazione, spettacoli Medievali con artisti di strada+ Palio dei Bambini (rimandato per causa di pioggia da Maggio ndr)
Venerdì 3 agosto 0re 21,00 Corteggio- Palio e Mercatino Medievale
Domenica 5 agosto 0re 20,30 Banchetto nuziale Medievale (Fortezza-ingresso su prenotazione all' 0735 764115 - 335 370870)
Veenrdì 10 agosto 0re 21,00: Picenum MusicFestival- VI Concerto di Musica Celtica
|
22/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati