Torna la classica cronoscalata
Ascoli Piceno | Stanno arrivando le prime iscrizioni dei piloti alla 46° Coppa Paolino Teodori, la classica cronoscalata ascolana che si svolgerà nei giorni 28 e 29 luglio. L´appuntamento è valido come ottava prova del Campionato Italiano della Montagna

Stanno arrivando le prime iscrizioni dei piloti alla 46° Coppa Paolino Teodori, la classica cronoscalata ascolana che si svolgerà nei giorni 28 e 29 luglio. L´appuntamento, valido come ottava prova del Campionato Italiano della Montagna, potrà vedere al via un massimo di 270 concorrenti, come prevede il regolamento sportivo nazionale. Non è difficile pensare ad un "pieno" di iscritti, visto il notevole gradimento che la competizione ha presso i piloti di tutta la penisola, e sarà così una gran festa motoristica che ad ogni estate si rinnova sui tornanti verso Colle San Giacomo. Siamo vicini alla soglia dei 200 ad una settimana dall´evento, e nei prossimi giorni saranno ancora molti piloti a regolarizzare l´iscrizione.
Oltre alla prestigiosa validità per il Campionato Italiano della Montagna, per il Trofeo Italiano della Montagna, per il Challenge Velocità delle Polizie e per il Marangoni Junior Trophy della Osella.
Come da tradizione, anche questa volta, saranno posti in palio sulla gara i trofei intitolati a significativi personaggi legati a doppio filo con la Coppa Teodori. Il 16° Trofeo Paolo Zippi verrà assegnato al pilota di casa meglio piazzato nell´assoluta, il 10° Trofeo Innocenzo Cenciarini al pilota che ha registrato il maggior numero di partecipazioni, ed il 4° Trofeo Emidio Cappelli per il pilota più giovane esordiente in gara. L´organizzazione durante la presentazione ufficiale della gara al Palazzo dei Capitani, ha voluto consegnare alle famiglie Zippi, Cenciarini, Cappelli e Teodori un riconoscimento in ceramica come ricordo per l´importante ed appassionata collaborazione.
Sui media sarà possibile seguire l´intero weekend di gara, con una copertura in diretta curata da Radio Ascoli, che si potrà seguire su frequenza FM e su servizio streaming internet, oltre al digitale terrestre audio. L´esperienza della passata edizione permise contatti e scambi di informazioni con diverse parti del mondo, anche in altri continenti. Sul sito dell'organizzazione (www.gsacascoli.org ) si potranno ugualmente seguire in diretta i tempi di prove e gara. Molti i servizi TV che andranno in onda nei giorni seguenti l´evento, sulle principali reti satellitari sportive e motoristiche.
Simpatica novità ci sarà quest´anno sul pianoro di San Marco, con lo svolgimento del "Civm Party" la sera del sabato alle ore 20,30 circa, riservato a piloti ed addetti ai lavori, grazie alla collaborazione con L´Antica Pasta Marcozzi di Campofilone. La domenica, vi sarà l´apertura per la degustazione a tutti, dalle ore 12 alle ore 14 circa.
|
22/07/2007
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati