Un emozionante viaggio tra "Paesaggi di sogni e visioni di morte"
Ripatransone | Inaugurata ieri la mostra che vedrà esposte al Palazzo del Podestà fino al 26 agosto le opere di tre giovani artisti. Michele Welke, Mattia Arduini ed Alessandra Amico hanno realizzato un percorso tra pittura, fotografia, video ed istallazioni.
di Marco Braccetti

I saloni del Palazzo del Podestà di Ripatransone tornano ad essere punto di riferimento per gli appassionati d'arte. E' stata infatti inaugurata ieri la mostra "Paesaggi di sogni e visioni di morte". Una collettiva di tre giovani artisti. Due provenienti da Roma ed uno espressione del territorio Piceno. Stiamo parlando di Mattia Arduini, Alessandra Amico e Michele Welke.
Il terzetto frequenta il corso di pittura dell'Accademia delle Belle Arti di Roma ed è sotto l'ala protettrice del prof. Gianfranco Notargiacomo, artista ormai affermato in tutto il mondo, che ha scelto Ripatransone come luogo di risposo e svago.
Arduini, Amico e Welke espongono ventidue quadri, undici foto, due installazioni ed un cortometraggio. "Proponiamo ai visitatori- spiegano i tre creativi- una sorta di percorso durante il quale opere astratte forniscono visioni che possono ricordare l'onirico ed il sogno. Ed altre che attraverso l'irriverenza o la crudezza raffigurano le varie interpretazioni della morte".
Tra i primi ad ammirare le opere il Sindaco di Ripatransone Paolo D'Erasmo, gli Assessori comunali Bruni e De Angelis l'Assessore Provinciale Ubaldo Maroni.
"Da molti anni in questo spazio ospitiamo lavori di giovani talenti provenienti da tutta Italia.- dice Remo Bruni- Questi tre ragazzi hanno messo su una bellissima mostra. Spero che abbia un forte successo di pubblico come spero che le loro carriere artistiche siano piene di soddisfazioni"
Arduini, che ha esposto lavori realizzati con colori pastello e con tonalità azzurre aventi come tema ricorrente il mare trasfigurato in una visione surreale attraverso l'utilizzo di composizioni astratte, rimarca la gratitudine verso il Comune di Ripatransone che ha permesso la realizzazione della mostra: "Nelle grandi città i giovani artisti non trovano spazio d'espressione, invece in questo piccolo centro ho potuto mettere in campo liberamente tutta la mia creatività"
Le opere di Michele Welke vertono su di una ricerca inconscia ed istintiva dei sogni dell'artista e del mondo circostante. I colori maggiormente utilizzati sono i colori caldi (rosso-giallo) ed il nero. "Il questa mostra i visitatori troveranno forme e stili artistici diversi- spiega il creativo ragazzo di Grottammare- Ogni forma d'arte qui presente ha un linguaggio. Un linguaggio che vuole emozionare. Il nostro scopo è proprio emozionare il visitatore"
Alessandra Amico, oltre ai quadri, ha realizzato anche delle fotografie, che trattano il tema della morte mostrandola in tutta la sua esplicita crudezza. Anche nelle tele l'artista raffigura la morte, ma la presenta con un aspetto ludico, realizzando dei conigli di peluche decapitati o con arti mozzati.
Presente all'inaugurazione anche il prof. Notargiacomo che, orgoglioso del lavoro dei suoi allievi commenta: "I ragazzi hanno curato completamente da soli ogni aspetto di questa mostra. Non è cosa facile ed il risultato è stato per me un'autentica e positiva sorpresa. Per la loro intraprendenza meritano dunque un grande omaggio da parte del pubblico e dei critici".
La mostra rimane aperta fino al 26 agosto ed è visitabile tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00
|
22/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati