La dea dell'automobilismo tedesco
Giulianova | Ecco la prima coupè-cabriolet della casa di Wolfsburg
di Bruno Allevi
VOLKSWAGEN EOS
La Volkswagen si apre all'estate, affiancando alla New Beetle Cabrio, un'altra auto da poter usare nella stagione entrante, ma anche in quelle meno esaltanti dal punto di vista climatico. Quest'auto è la Eos (dea greca dell'aurora), ed è la prima coupè-cabriolet della casa tedesca.
Quest'auto è equipaggiata con 3 benzina (1600 da 115 cv, 2000 da 150 e 200 cv, 3200 da 250 cv) e un diesel TDI 2000 da 140 cv. Girando attorno alla Eos si può notare come sia stata studiata una linea elegante e dinamica, ma allo stesso tempo massiccia e muscolosa. A riprova di ciò sono sicuramente l'anteriore muscoloso con l'ormai consolidato family feeling VW (mascherina centrale cromata a V che scende fino al paraurti) e la slanciata coda posteriore, molto ampia (deve contenere l'alloggio per il tetto).
Particolarità, non di poco, è proprio il tetto. Tetto rigido elettrico in vetro e acciaio, in 3 parti, che in poco più di 20 secondi permette di far passare la Eos dalla modalità coupè per la brutta stagione, alla modalità cabrio per avere in estate i capelli mossi dal vento. Salendo a bordo, non sembra di stare su una cabrio, in quanto, stranamente, anche i posti dietro sono più comodi e spaziosi, di concorrenti dello stesso segmento.
Per quanto riguarda invece la qualità dei dettagli, sono da Volkswagen style: eccellenti. A partire dalla parte interna del tetto , dove non vi è un millimetro di lamiera a vista (sulle altre CC vi sono parti di lamiera a vista nel meccanismo di open-close del tetto), proseguendo per la teutonica plancia sempre perfetta in ogni punto (comandi al loro posto, linearità del design, quadro strumenti elegante e curato), e concludendo con la morbidezza delle sellerie.
E ora il momento del test drive: la Eos provata era la 2000 TFSI 200 cv da 36706 €. Alla Volkswagen non si sono smentiti, con un auto, che coniuga la sportività di una coupè con la bellezza del viaggiare in estate avendo come tetto il cielo. Su strada la Eos da il meglio di se, grazie alla brillantezza e alla silenziosità assicurata dal potente 2000 turbo da 200 cv, che se si fa leggerissimamente sentire a capote abbassata (modalità cabrio), in modalità coupè è inesistente, tanto sembra che l'auto sia spenta. Infine i prezzi: si va dai 27855 € della 1600 FSI da 115 cv ai 39356 € della 3200 DSG (benzina); per il diesel unico prezzo: 31756 € della 2000 TDI 140 cv.
Quest'auto è equipaggiata con 3 benzina (1600 da 115 cv, 2000 da 150 e 200 cv, 3200 da 250 cv) e un diesel TDI 2000 da 140 cv. Girando attorno alla Eos si può notare come sia stata studiata una linea elegante e dinamica, ma allo stesso tempo massiccia e muscolosa. A riprova di ciò sono sicuramente l'anteriore muscoloso con l'ormai consolidato family feeling VW (mascherina centrale cromata a V che scende fino al paraurti) e la slanciata coda posteriore, molto ampia (deve contenere l'alloggio per il tetto).
Particolarità, non di poco, è proprio il tetto. Tetto rigido elettrico in vetro e acciaio, in 3 parti, che in poco più di 20 secondi permette di far passare la Eos dalla modalità coupè per la brutta stagione, alla modalità cabrio per avere in estate i capelli mossi dal vento. Salendo a bordo, non sembra di stare su una cabrio, in quanto, stranamente, anche i posti dietro sono più comodi e spaziosi, di concorrenti dello stesso segmento.
Per quanto riguarda invece la qualità dei dettagli, sono da Volkswagen style: eccellenti. A partire dalla parte interna del tetto , dove non vi è un millimetro di lamiera a vista (sulle altre CC vi sono parti di lamiera a vista nel meccanismo di open-close del tetto), proseguendo per la teutonica plancia sempre perfetta in ogni punto (comandi al loro posto, linearità del design, quadro strumenti elegante e curato), e concludendo con la morbidezza delle sellerie.
E ora il momento del test drive: la Eos provata era la 2000 TFSI 200 cv da 36706 €. Alla Volkswagen non si sono smentiti, con un auto, che coniuga la sportività di una coupè con la bellezza del viaggiare in estate avendo come tetto il cielo. Su strada la Eos da il meglio di se, grazie alla brillantezza e alla silenziosità assicurata dal potente 2000 turbo da 200 cv, che se si fa leggerissimamente sentire a capote abbassata (modalità cabrio), in modalità coupè è inesistente, tanto sembra che l'auto sia spenta. Infine i prezzi: si va dai 27855 € della 1600 FSI da 115 cv ai 39356 € della 3200 DSG (benzina); per il diesel unico prezzo: 31756 € della 2000 TDI 140 cv.
|
06/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati