Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sequestrati 70mila accessori per abbigliamento contraffatti

Teramo | Brillante operazione delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Teramo. Il valore stimato delle merci sequestrate ammonterebbe a circa 400 mila Euro.

di Nicola Facciolini

Un duro colpo è stato assestato dai finanzieri della Compagnia di Giulianova alla "filiera del falso", nel corso di una brillante operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Teramo in Alba Adriatica (Te) che ha portato al sequestro di oltre 70mila accessori per abbigliamento contraffatti.

Le investigazioni di polizia economico-finanziaria delle Fiamme Gialle rientrano nell'alveo dei servizi disposti dal Comando Provinciale di Teramo tesi ad individuare centri di stoccaggio e di distribuzione dei prodotti contraffatti al fine di intercettare ed arrestare i flussi di alimentazione della "filiera del falso" contrastando a monte le organizzazioni che gestiscono e controllano i traffici e si appropriano degli altissimi profitti illeciti. Le indagini delle gloriose Fiamme Gialle sono state incentrate su una serie di importazioni di manufatti provenienti dalla repubblica popolare cinese.

Dopo una preliminare attività info-investigativa le Fiamme Gialle di Giulianova hanno individuato in Alba Adriatica un locale all'interno del quale erano detenuti articoli vari con marchi contraffatti. Il controllo eseguito dai militari ha permesso di rinvenire svariata merce che era stata acquistata da alcuni importatori cinesi, riportante una marcatura "CE" non conforme alle disposizioni di legge nonostante l'apposizione sui singoli oggetti del cartellino identificativo dell'importatore nonché la marcatura "CE" di conformità sulla sicurezza. Tra i prodotti sottoposti a sequestro spiccano oltre 52mila paia di occhiali recanti il marchio CE contraffatto che saranno ora sottoposti ad accurato esame peritale disposto dal sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo, il dottor Stefano Giovagnoni, per accertare se fossero in possesso degli standards qualitativi minimi per essere immessi in commercio senza ledere la salute degli ignari acquirenti. Il valore stimato delle merci sequestrate ammonterebbe a circa 400 mila Euro.

Al termine dell'operazione, le Fiamme Gialle hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Teramo il legale rappresentante della società, una persona di nazionalità cinese, di trentadue anni per violazioni dell'art.474 (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 c.p.(ricettazione), nonché del DPR 459/1996. Nel frattempo proseguono le investigazioni della Guardia di Finanza tese ad acclarare quale sia il canale di approvvigionamento delle merci e se, nell'attività delittuosa, vi siano responsabilità ascrivibili ad altre persone.

 

12/06/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati