Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dopo lunghi anni di attesa, cornucopia di manifestazioni nella Città di Teramo

Teramo | Alla riscoperta dei valori e delle tradizioni ad Atri. Ma che fine hanno fatto le feste aprutine della Pace e dei Trionfi?

di Nicola Facciolini

Conosciamo benissimo le eterne vicissitudini culturali della città di Teramo, manca un cartellone degli eventi culturali sapientamente coordinato e organizzato, le associazioni fanno a gara pur di ottenere briciole di marzapane. Tuttavia, fino a 5 anni fa, terminata la Coppa Interamnia, le serate aprutine, nella migliore delle ipotesi erano desolanti. Si cambia registro quest'anno, grazie all'Assessorato alla cultura del Comune e della Provincia di Teramo. Sarà un mese di luglio 2007 davvero ricco, anzi straricco di manifestazioni serali che varrà davvero la pena di vivere in prima persona, pur di restare a Teramo e rimandare le ferie al mese di agosto.

Anche se non capiremo mai il perché la classe operaia italiana debba andare in ferie proprio nell'alta stagione! Il concerto di Lucio Dalla con 120 elementi a seguito (prezzo del biglietto 20 euro) in piazza Martiri il 18 luglio, precederà le consuete manifestazioni che da qualche anno a questa parte riscuotono l'apprezzamento dei teramani. Sono quelle organizzate dall'associazione Teramo Sport e Cultura. Quest'anno La Giornata del Cuore, dedicata alla solidarietà con la raccolta dei fondi per finalità benefiche, si svolgerà il 19 luglio con la partecipazione del comico abruzzese Vincenzo Olivieri. Il 21 luglio si svolgerà la finale del Torneo di Calcio a 5 che vede ogni anno la partecipazioni di squadre composte da giocatori di alto livello. Il 22 luglio Giochi senza Frontiere" dove le frazioni e i quartieri di Teramo si sfideranno in giochi di abilità fisica divertentissimi.

A tal proposito, il 15 giugno si svolgeranno le fasi preliminari dei giochi nel campo scuola della Gammarana. Soltanto 7 squadre, a cui si aggiugerà la vincente della precedente edizione, potranno partecipare alla fase finale di Piazza Martiri del 22 luglio. In corso di accordo la serata con i Pooh prevista per il 29 luglio. Rigorosamente in Piazza Martiri. Ma la cultura, per favore, è altra cosa. La cultura è un parola grossa a Teramo e i Teramani ne sono consapevoli. Basta guardare al cartellone culturale di Ascoli Piceno. Un'amministrazione di centrodestra, infatti, dovrebbe distinguersi, proponendo la riscoperta delle Tradizioni e delle Storie di un tempo. Vedi, le grandi rievocazioni storiche della Festa della Pace e dei Trionfi, messe in soffitta non si sa bene per quale motivo!

Che fine hanno fatto i carri allegorici costruiti dai teramani nel 1993, dei quali si è persa ogni traccia? Queste manifestazioni, oggi, grazie all'Unione Europea, potrebbero costare molto meno degli stipendi d'oro elargiti ai big della canzone italiana. Non vogliamo deprimere tali iniziative, ben vengano, ma riflettiamo un poco su ciò che abbiamo perso: il senso della misura e del buon senso. Difesi dalla città di Atri. Erano un volta i mitici, tradizionali ricoveri per gli studenti che facevano "cuppo", oggi quasi dimenticati e abbandonati a se stessi, pressochè occlusi dagli smottamenti naturali di terreno e, anche perchè ritenuti pericolosi, in buona parte cementificate. Sono le "grotte" ovvero quella serie di gallerie e cunicoli che costituiscono l'Atri sotterranea, una caratteristica tutta propria della simpatica cittadina ducale dalla trimillenaria età.

Dopo le ricerche di qualche anno fa, da parte del gruppo speleologico di Pescara, tornano ad interessarne il Wwf Terre del Cerrano in collaborazione con le associazioni Archeoclub di Osimo, Club Alpino di Fermo, Italia Nostra di S.Arcangelo di Romagna, Fermo ed Atri che nella mattinata di domenica scorsa 10 giugno 2007 hanno tenuto ad Atri un interessante convegno nell'auditorium S.Agostino sul tema: "Città sotterranee del Medio Adriatico: cunicoli, gallerie, grotte e cisterne da recuperare, conservare e valorizzare".

In concomitanza è stata allestita una mostra fotografica e proiettato un filmato che faranno conoscere ai piu' i fascinosi e misteriposi luoghi sotterranei di Atri. Grazie alla possibilità di attingere a fondi europei per rendere sicuri e visitabili le grotte con positivi ritorni turistici. Teramo e Giulianova abbondano di grotte, cunicoli e taverne. Eppur si move!

12/06/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati