Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via l’ Open Day 2007 al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell’ Infn, Domenica 27 maggio

| Per imparare la fisica in modo divertente. Con la premiazione dei mille studenti abruzzesi del concorso “Anch’io Scienziato”.

di Nicola Facciolini

Grande festa della scienza al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell'Infn: domenica 27 maggio 2007, si terrà la sesta edizione dell'Open Day.

I laboratori saranno aperti al pubblico di studenti, insegnanti, giornalisti e cultori della scienza galileiana sperimentale. Si può imparare la fisica in modo divertente? Per scoprirlo, in compagnia dei docenti dell'AIF, il Laboratorio del Gran Sasso dell'Infn ha organizzano questa interessantissima manifestazione in collaborazione con la Micron, l'Associazione per l'Insegnamento della Fisica e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Ricco è il programma dell'evento. Alle ore 10:30, presso l'Auditorim "Enrico Fermi", si svolgerà la premiazione dei vincitori della quinta edizione del concorso "Anch'io Scienziato", alla presenza del direttore del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, il professor Eugenio Coccia, dei dirigenti scolastici e degli insegnanti premiati, e di illustri docenti, ricercatori e scienziati provenienti da tutto il mondo. Al concorso "Anch'io Scienziato" hanno partecipato oltre mille ragazzi provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado della Regione Abruzzo, molti dei quali dalla provincia di Teramo.

Dalle ore 12 alle 16:30 conferenza pubblica e proiezioni in 3d,"Arte, scienza e tecnologia nel secondo umanesimo: l'affascinante mondo di Federico da Montefeltro", a cura del dott. Roberto Mantovani e Francesco Serafini dell'Università di Urbino. Alle ore 15 avrà luogo la conferenza "A caccia di neutrini - dalla scoperta del neutrino alle più recenti teorie sulla sua natura". Alle 17:30 il concerto della pianista Lara Leccisi,"Note blu in concerto" per l'iniziativa Emozioni in musica. L'Aif curerà, come ogni anno, l'allestimento dei piccoli esperimenti di fisica all'aperto con strumenti facili e curiosi per chi ha voglia di sperimentare, presentati da ragazzi e docenti dell'AIF e dell'Infn e vi sarà l'esposizione dei progetti partecipanti al concorso. Tutta la giornata saranno disponibili attività per grandi e piccini: visite guidate ai laboratori di meccanica ed elettronica dove sarà possibile veder nascere un rivelatore di particelle, ed ai laboratori sotterranei. Con dimostrazioni di fisica sperimentale che saranno quotidianamente disponibili ai Teramani nel moderno "Galileium", il museo interattivo della Scienza in via di realizzazione a Teramo nel quartiere della Gammarana. E tutta la giornata: prove, conferenze e giochi di fisica, esperimenti spettacolari realizzati intorno a vari temi: dalle bolle di sapone ai gas.

Si sono mai viste bolle di sapone che prendono fuoco o che vengono manipolate come palline da giocoliere? Gli scienziati presenteranno una serie di dimostrazioni per fare con le bolle di sapone esperimenti mai visti prima e scoprirne le proprietà. Sorprendenti illusioni ottiche per tutti i gusti da osservare e interpretare. Suggestivo striscione di venti metri riassumono per immagini e parole cento anni di Fisica e di storia dell'umanità. Dal 1901 al 2001 dieci decenni raccontati come in un album fotografico arricchito da riferimenti alla ricerca e alle scoperte nel campo della fisica. In più 8 proiezioni del cielo stellato sotto il planetario gonfiabile CosmoGuscio nel corso di tutta la giornata, ogni ora a partire dalle 10 del mattino alle 18 del pomeriggio con pausa fra le 13 e le 14.

Due giocolieri professionisti si esibiranno in spettacoli della durata di 20/30 minuti in cui l'abilità si unisce alla dimostrazione di alcuni dei principi fisici che stanno alla base della dinamica e dell'equilibrio dei corpi, con esperimenti legati a equilibrismo e giocoleria che miscelano componenti di spettacolo e di dimostrazione scientifica. Il pubblico avrà così modo di assistere a dimostrazioni di piatti cinesi, diablo, trampoli, rolla bola, camminate su rulli, sfere e filo teso, giocoleria con palline, cerchi, clave e di apprendere i segreti e i principi che si celano dietro a questi strabilianti esercizi di bravura.

Sarà possibile visitare gratuitamente i laboratori nazionali Infn sotto il Gran Sasso, lungo un percorso didattico-divulgativo insieme agli scienziati Infn, tra i cunicoli del Laboratorio, sotto un cielo di roccia viva alto 1.400 metri: le prenotazioni si accettano dal 14 maggio e durante l'Open Day saranno ammesse 30 persone per volta. I Laboratori Nazionali del Gran Sasso resteranno aperti al pubblico dalle ore 10 alle 18.30 di domenica 27 maggio 2007. Un servizio di navette sarà in funzione tra i Laboratori esterni (Assergi, Aq) e il parcheggio della Funivia a Fonte Cerreto. Per informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 0862/437468, scrivere a: openday@lngs.infn.it; e visitare il sito: www.lngs.infn.it/lngs_infn. L'ingresso è libero, documento d'identità alla mano

26/05/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati