"Orgoglio della Teramanità" a Villa Ada
Teramo | Lo spettacolo sbarca a Roma Sabato 26 e Domenica 27 maggio 2007 nella storica Villa Ada. Con visita alle vicine Catacombe di Priscilla e al parco naturale, riserva di caccia dei Savoia. Organizzati due pullman gratuti con partenza da Teramo.

Il Parco di Villa Ada a Roma
L' "Orgoglio della Teramanità" è la manifestazione culturale aprutina che sbarca a Roma, sabato 26 e Domenica 27 maggio 2007, nella storica Villa Ada (ingresso da Via Salaria).
Per l'occasione due pullman gratuiti sono in partenza per Roma da piazzale San Francesco a Teramo, alle ore 9 di sabato 26 e Domenica 27 maggio, con rientro in serata. Per partecipare all'evento organizzato da Pasquale De Luca, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Roma.
Ricco è il cartellone della manifestazione. Sabato 26 alle ore 15:30, la benedizione sacerdotale, a seguire Fulvio Fuina ed il Gruppo Dialettale Teramano presenteranno uno spettacolo comico in dialetto aprutino. Alle 16:30 la cerimonia d'apertura, alle 18:30 il Laccio d'amore di Penna Sant'Andrea (Te) a cura del Gruppo Musicale Folkloristico.
Per l'occasione la rete televisiva teramana Teleponte presenterà un filmato sul Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Alle 19:30 lo spettacolo teatrale La Bottega del Sorriso con "La femmena cu li baffi". Poi, Domenica 27 maggio, alle ore 16 Canzoni Romane con Renzo Renzetti ed accompagnamento, alle 17 la premiazione di Teramani Illustri, alle 17:30 Canzoni Romane con Giorgio Onorato ed i Menestrelli di Roma, alle 18:30 lo spettacolo musicale di Vittorio il Fenomeno con il suo Gruppo ed il "Du Bot".
(Per informazioni rivolgersi ai numeri: 368/7204103 - 0861/244794; per il Comitato organizzatore di Roma allo 06-67103474).
Per l'occasione due pullman gratuiti sono in partenza per Roma da piazzale San Francesco a Teramo, alle ore 9 di sabato 26 e Domenica 27 maggio, con rientro in serata. Per partecipare all'evento organizzato da Pasquale De Luca, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Roma.
Ricco è il cartellone della manifestazione. Sabato 26 alle ore 15:30, la benedizione sacerdotale, a seguire Fulvio Fuina ed il Gruppo Dialettale Teramano presenteranno uno spettacolo comico in dialetto aprutino. Alle 16:30 la cerimonia d'apertura, alle 18:30 il Laccio d'amore di Penna Sant'Andrea (Te) a cura del Gruppo Musicale Folkloristico.
Per l'occasione la rete televisiva teramana Teleponte presenterà un filmato sul Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Alle 19:30 lo spettacolo teatrale La Bottega del Sorriso con "La femmena cu li baffi". Poi, Domenica 27 maggio, alle ore 16 Canzoni Romane con Renzo Renzetti ed accompagnamento, alle 17 la premiazione di Teramani Illustri, alle 17:30 Canzoni Romane con Giorgio Onorato ed i Menestrelli di Roma, alle 18:30 lo spettacolo musicale di Vittorio il Fenomeno con il suo Gruppo ed il "Du Bot".
(Per informazioni rivolgersi ai numeri: 368/7204103 - 0861/244794; per il Comitato organizzatore di Roma allo 06-67103474).
|
25/05/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati