Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La corale polifonica "Gran Sasso" nella Chiesa "San Filippo Neri"

San Benedetto del Tronto | Tale evento si terrà sabato 26 maggio alle ore 21.15. Ingresso Gratuito.

Corale Polifonica Gran Sasso

La Stagione dei Concerti del Comune di S. Benedetto del Tronto giunge al termine con un prestigioso appuntamento organizzato dall'Associazione Musicale "Franz Schubert". Tale evento si terrà sabato 26 maggio presso la chiesa San Filippo Neri alle ore 21.15.

Si esibirà la Corale Polifonica"Gran Sasso" (L'Aquila) diretta dal Maestro Carlo Mantini.

Fondata nel 1951 dal Maestro Paolo Mantini, è uno dei cori più antichi d'Abruzzo costituitosi nel 1966 con regolare atto giuridico. Repertori abituali della Corale sono: il folklore aperto alle più svariate testimonianze dell'arte popolare (abruzzese, nazionale ed internazionale), la polifonia sacra e profana, brani sinfonico-corali e spirituals. Nel repertorio popolare la Corale ha raggiunto i maggiori consensi del pubblico e della critica nazionale ed internazionale. Innumerevoli sono le esibizioni in Italia e all'estero (Germania, Austria, Belgio, Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Polonia, Danimarca, Lettonia e Venezuela); ha partecipato ad importanti spettacoli e rassegne nazionali radiofoniche e televisive della RAI e di Mediaset; ha inciso tre L.P. con oltre quaranta brani del folklore aquilano e abruzzese.

Tra le esperienze più significative sono da ricordare: "Il Messia" di Haendel, lo "Stabat Mater" di Boccherini, il "Requiem" di Fauré, la "Messa in SOL" di Schubert, il "Laudate Pueri" di Haendel, il "Magnificat" di Cimarosa, il "Requiem in DO min." di Cherubini, il "Beatus vir" di Vivaldi, il Requiem in Sol min. di Cimarosa, tutte accompagnate dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Ha eseguito la "Petite Messe Solennelle" di Rossini e l'operina "Lo scoiattolo in gamba" di Nino Rota. Ha collaborato con importanti istituzioni musicali quali: l'Orchestra Filarmonica di Olsztyn-Polonia, la Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli", l'Orchestra "A. Toscanini" di Parma, i Solisti Aquilani diretti da Franco Mannino, la Banda Musicale della Polizia di Stato. Ha collaborato con altre prestigiose istituzioni quali il Coro Città dell'Aquila, il Coro del Teatro Marrucino di Chieti e l'Orchestra Filarmonica d'Abruzzo con le quali, su iniziativa del M° Vittorio Antonellini, ha eseguito il "Requiem in RE min." e la "Messa dell'Incoronazione" di Mozart, il "Gloria" di Vivaldi e pagine corali di Verdi in occasione del centenario della morte. Ha partecipato al Concerto di Natale della coralità di montagna svoltosi per la prima volta presso l'Aula di Montecitorio in Roma (2005). Tra i riconoscimenti più prestigiosi, oltre a numerosi piazzamenti in concorsi e rassegne, merita di essere menzionato il primo premio nel Concorso Internazionale di polifonia sacra a Roma nel 1972. L'estate scorsa si è classificata al primo posto al Concorso Regionale di Canto Popolare Premio "Canti delle Lune" a Pescara (2006).

Carlo Mantini, nato a L'Aquila, svolge attività come direttore di coro e compositore. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila diplomandosi in pianoforte, clavicembalo, composizione, direzione d'orchestra, musica corale e direzione di coro, strumentazione per banda. Ha eseguito numerosi concerti in Italia e all'estero con diverse formazioni cameristiche e corali: presso la Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli"; l'Istituzione Sinfonica Abruzzese; ad Olsztyn, in Polonia; presso l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e al Metropolitan Opera Theatre di Seoul in Corea; presso il Palazzo Barberini e Villa Medici a Roma. Ha diretto l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguendo musiche lirico-operistiche (Rossini, Puccini), l'opera giovanile di Mozart "Bastian und Bastienne" e musiche originali di autori contemporanei. Ha pubblicato composizioni di musica corale per la collana Melos - Edizioni Carrara di Bergamo promossa dalla Feniarco. Collabora con l'Istituzione Sinfonica Abruzzese in lavori di trascrizioni, elaborazioni per coro, orchestra. E' direttore artistico dell'Associazione Corale "Gran Sasso" di L'Aquila. Insegna al Conservatorio "G. B. Pergolesi" di Fermo.


Il programma prevede una prima parte densa di Polifonia classica e moderna e una seconda con canti del folclore abruzzese.

Ingresso gratuito.

24/05/2007





        
  



4+1=
Corale Polifonica Gran Sasso

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati