Al via la "Piceno Football Cup"
Ascoli Piceno | Il torneo internazionale di calcio giovanile avrà inizio giovedì 31 maggio e si concluderà domenica 3 giugno.

Tutto è pronto per la quarta edizione della Piceno Football Cup: torneo internazionale di calcio giovanile organizzato dalla Polisportiva Borgo Solestà, dalla Play-Sport di Montalti Liana a Cesena e dall'Ecoservices di Giuseppe Traini a Castel di Lama con il patrocinio della Regione Marche e dei comuni di Ascoli Piceno, Castel di Lama, Appignano, Maltignano e San Benedetto del Tronto. Torneo che avrà inizio giovedì 31 maggio e si concluderà domenica 3 giugno.
Ben 34 sono le società iscritte a questa edizione con oltre 1500 atleti che si contenderanno il trofeo finale giocando i propri incontri sui 14 campi a disposizione tra Ascoli (campi Agostini, Città di Ascoli, San Marcello e Carpineto), San Benedetto, Castel di Lama, Appignano, Maltignano, Stella di Monsampolo e Ecoservices (sei campi per le tre categorie Pulcini riservate ai nati dal 1996 al 1998). Delle 34 società iscritte ben 23 arriveranno da fuori regione: Atletico Cvs Milano, Aurora Aduno Varese, Boys Boscoreale Napoli, Città di Ciampino Roma, Cynthia Calcio Genzano di Roma, Druento 2004 Torino, Fermignanese Pesaro, Marcellina Roma, Monteporzio Roma, Nichelino Hesperia Torino, Orta Nuova Foggia, Ostuni Sport Brindisi, Ragazzi Spint Crispiano Taranto, San Paolo Napoli, Sportmania Cerignola Foggia, Terni Est, Scalea Cosenza, Virtus Vesuvio Torre del Greco Napoli, Abc Branic e Stresovice Horni Mecholupi (Repubblica Ceca), Piano della Lente Teramo, Sant'Omero e Controguerra. Le 11 società picene saranno invece: Ascoli Calcio, Porta Romana, Pro Calcio Ascoli, Borgo Solestà, Vis Stella, Jrvs Ascoli, Offida, Unione Piazza Immacolata, Arancioblù, Santa Maria e Azzurra Fermo.
Le società si presenteranno anche con più di una formazione e suddivideranno le loro squadre in nove categorie: Allievi 1990 e 1991, Giovanissimi 1992 e 1993, Esordienti 1994 e 1995, Pulcini a sette 1996, Pucini a sei 1997 e Pulcini a cinque 1998.
IL PROGRAMMA
GIOVEDI' 31 MAGGIO
Arrivo e registrazione delle squadre che si sistemeranno nei vari hotel della riviera
Ore 15 visita alla città di San Benedetto del Tronto
Ore 17 visita alla città di Ascoli e ritrovo in Piazza del Popolo
Ore 17.30 Incontro con i dirigenti di club per l'illustrazione del Torneo
Ore 18 Cerimonia di apertura del torneo in Piazza Arringo alla presenza delle autorità cittadine
Ore 20,30 Rientro in hotel e cena
Ore 21.30 Incontro tecnico-educativo rivolto a tecnici, dirigenti, genitori e calciatori con un relatore messo a disposizione dal Comitato Regionale Marche e Nazionale della FIGC
VENERDI' 1 GIUGNO
Ore 9 Inizio del Torneo e proposta itinerario turistico per le squadre non impegnate
Ore 13 Pranzo in Hotel
Ore 15 Prosecuzione gare Torneo
Ore 20 Cena
SABATO 2 GIUGNO
Ore 9 Prosecuzione gare e proposta di itinerario turistico al centro storico di Ascoli con miniguide per chi non gioca
Ore 13 Pranzo
Ore 15 Prosecuzione gare e proposta di itinerario turistico a Colle San Marco e Monte Piselli per chi non gioca
Ore 20 Cena
DOMENICA 3 GIUGNO
Ore 8 Preparativi per viaggio di ritorno (le camere dovranno essere lasciate libere entro le ore 10) - possibilità di shopping
Ore 9 Gironi Finali
Ore 12 Cerimonia di Premiazione
Ore 13 Pranzo
Ore 15.30 Partenza delle squadre
|
23/05/2007
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati