Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ad Ascoli muoviamoci in bici

Ascoli Piceno | L'associazione FIAB - AdBascoli sta promuovendo da ormai quattro anni l'uso della bicicletta in città, ma l'amministrazione in questi anni non ha fatto quasi nulla.

L'associazione FIAB - AdBascoli sta promuovendo da ormai quattro anni l'uso della bicicletta nella città di Ascoli Piceno, con il coinvolgimento di bambini genitori e tanta altra gente, ma l'amministrazione in questi anni non ha fatto quasi nulla e quel poco che ha fatto e' stato solo rapportando la bicicletta al tempo libero o allo sport. I nostri politici non hanno saputo vedere oltre, dimenticando che la bici e' a tutti gli effetti un mezzo di trasporto utile in tante occasioni.

I bambini vorrebbero andare a scuola in bici, ma e' molto pericoloso, non ci sono strade dedicate, non c'e' una ciclabile. Le mamme non si fidano, ed intasano la citta' di macchine.Chi ha comprato una bici nuova non si fida a lasciarla per la strada, non ci sono cicloparcheggi ( forse li far? la Saba?). I giovani preferiscono gli scooter con cui sono liberi di scorazzare anche nelle zone pedonali e parcheggiare sopra marciapiedi.Le auto invadono sempre piu' le strade e pian piano stanno "conquistando" i marciapiedi (via Napoli,via V.E.Orlando, via Zeppelle, Lungotronto Bartolomei, via Tamburini, ecc... ecc..) a discapito di ciclisti e pedoni e disabili.

Eppure, nonostante cio', diversi segnali ci dicono che qualcosa nella gente sta cambiando... che siano i primi frutti dei semi
faticosamente gettati in questi anni ? Il numero di ciclisti sembra ogni giorno aumentare nonostante tutte le difficolta'. Per tutelare i diritti dei ciclisti, tutte le associazioni aderenti FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) in questi giorni stanno promuovendo una petizione on-line a favore di chi sceglie la bicicletta per andare al lavoro: la proposta di legge verte sul riconoscimento dell'infortunio in itinere fatto in bicicletta anche nel caso di percorsi brevi o di possibile utilizzo del mezzo pubblico.

Infatti attualmente l'art. 12 del dlgs n. 38/2000 (nota 1) ha introdotto nella legislazione riguardante l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (testo unico) l'"infortunio in itinere", gia' precedentemente riconosciuto sulla base di interpretazioni giurisprudenziali. E' tutelato l'infortunio, subito dal lavoratore assicurato, nel normale percorso dalla dimora abituale al lavoro e ritorno, sia che avvenga a piedi sia con mezzi pubblici. Per quanto riguarda il mezzo privato, invece, l'uso deve essere "necessitato" (non esistono mezzi pubblici, non coprono l'intero tragitto o gli orari non coincidono con quelli del lavoro, ecc.).
Di conseguenza la scelta della bicicletta per recarsi al lavoro e' considerata alla stregua di qualsiasi altro mezzo privato (auto, motociclo) e, pur sussistendo tutti gli altri elementi previsti dalla legge, è respinta la domanda di indennizzo del ciclista che subisce un infortunio ma che avrebbe potuto usare il mezzo pubblico.

Sul sito www.adbascoli.it sono riportate le istruzioni per firmare la petizione.

Per dare un contributo a questa "rivoluzione" a due ruote, puo' recarsi venerdi 25 maggio alle ore 18.30 presso la sede
dell'associazione Pensionati nel parco pubblico di Lungo Castellano per l'Assemblea annuale dei soci, in cui si rinnovera' il Consiglio Direttivo dell' associazione.

Gli "Amici della Bicicletta di Ascoli Piceno"

sito: http://www.adbascoli.it
e-mail: info@adbascoli.it
sito naz.: http://www.fiab-onlus.it  

23/05/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati