Luna Rossa è in finale
Valencia (Spagna) | Vola la barca italiana sulle acque di Valencia alla conquista 32ma America's Cup:il team guidato da Francesco De Angelis ha battuto gli americani. Ed arriva il gioco per velisti e amanti della vela, "Virtual Skipper V".
di Nicola Facciolini

Luna Rossa
A Valencia, domenica 20 maggio 2007, Luna Rossa di Francesco De Angelis ha "affondato" la barca americana Bmw Oracle dello Yacht Club di San Francisco nella sesta giornata di regate per le semifinali della Louis Vuitton Cup. Così Luna Rossa si è qualificata per le finali con il punteggio di cinque regate a una sugli statunitensi. E' la terza volta che una barca italiana è in finale in Coppa America: dopo il Moro di Venezia (1992) e la prima Luna Rossa (1999), stavolta si punta decisamente in alto. Grazie all'affondamento di quella che era definita "la corazzata statunitense", Bmw Oracle. E' accaduto quello su cui nessuno avrebbe scommesso un solo euro alla vigilia di questa serie di regate valevoli per decretare lo sfidante ufficiale (Challenge) della barca svizzera di Alinghi, detentrice della Coppa America 2003. A prestazioni delle barche sostanzialmente uguali, l'imbarcazione italiana ha regatato con supremazia su Oracle fin dall'inizio. E' questa la semplice interpretazione di questo straordinario successo.
Il grazie dei tifosi abruzzesi va a un timoniere che è cresciuto ai livelli di un fuoriclasse, James "Giacomino" Spithill, il nostro mago del vento che ha confermato le sue doti, Torben Grael, e uno skipper che ha saputo armonizzare tutte le qualità dell'equipaggio, Francesco de Angelis. L'ultima disperata mossa degli statunitensi è stata la cacciata dello skipper e timoniere Chris Dickson, sostituito da Steve Mohr in quest'ultima gara, ma non è servito a nulla. Era un team fortissimo sulla carta ma percorso da forti tensioni tra le sue componenti nel pozzetto Usa: diverse idee progettuali hanno opposto Bruce Farr al team interno di designer, inoltre, in barca, Chris Dickson non ha lasciato abbastanza spazio a personalità quali Gavin Brady, creando tensioni e malcontento nel team pur abbondantemente foraggiato dallo multi- milionario Larry Ellison, re del software appassionato della cultura tradizionale giapponese.
Con i soldi (200 milioni di euro investiti su Oracle!) non ha comprato l'armonia, né la fortuna della squadra. Senza grande storia la regata del 20 maggio 2007 tra Luna Rossa e Bmw Oracle: dopo una partenza conservativa, seppure con una spettacolare "marcia indietro" delle due barche affiancate, gli "angeli" di Telecom Prada hanno preso la testa della gara nel primo lato di bolina amministrando saggiamente il vantaggio per tutto il match. Oracle h inseguito, con un attonito Ellison che è stato visto più volte regolare il trim tab. Sul finale, Luna Rossa si è presentata al traguardo con largo anticipo. Ed è esploso il boato dei tifosi italiani nelle barche spettatori e in banchina, davanti ai megaschermi nel porto America's Cup di Valencia. La barca spagnola Desafio, l'altra semifinalista insieme alla barca neozelandese di Emirates, ha accorciato le distanze (ora siamo al 4-2 per i Kiwi), forse riaprendo i giochi che decreteranno nei prossimi giorni quale sarà la vincente per sfida in finale da disputare con Luna Rossa. Per chi non intende andare a Valencia di persona, può farlo tranquillamente dal computer di casa. Onda su onda, per vivere le emozioni della 32ma Coppa America di Valencia 2007 arriva "Virtual Skipper V", considerata l'esperienza simulativa definitiva, il non plus ultra nel suo genere per velisti e semplici amanti della vela.
Anche a non voler credere alle trionfalistiche opinioni espresse in sede di lancio commerciale, Virtual Skipper torna a stupire gli amanti del mare e della vela con una nuova edizione (la numero 5) che delizierà i fan e darà incredibile risalto all'America's Cup, la più prestigiosa tra le competizioni velistiche. Con "32nd America's Cup - Il Gioco", i giocatori prenderanno parte ad emozionanti regate a bordo delle più famose barche del mondo, navigando in solitaria o nella modalità multigiocatore, su di un realistico ed impetuoso mare. Non sembrano essere necessarie specifiche competenze (anche se ovviamente non guasterebbero); esistono quattro modalità adatte ai principianti e per i navigatori più esperti (arcade, tattica, simulazione e "nessuna regola").
Sarà possibile dunque prendere il comando delle 12 barche ufficiali dell'America's Cup, incluso il Trimarano Open 60, l'Offshore Racer ed il Melges 24, navigare lungo 14 leggendari specchi d'acqua che includono Valencia, Marsiglia, Trapani e Malmö, corse ufficiali dell'America's Cup. Scoprite i luoghi migliori per le competizioni velistiche come San Francisco, Sydney, Porto Cervo, Auckland, Vancouver, l'Isola di Wight, Quiberon e persino Qingdao. A completare il quadro esotico delle gare ci saranno anche la Baia di Rio ed il Vesuvio. Il gioco includerà l'ormai famoso editor di Nadeo, che offre la possibilità di creare il proprio specchio d'acqua e di utilizzare il MediaTracker (sulle telecamere, i testi e le grafiche). Particolarmente esaltante la possibilità di giocare in gruppo via Lan o sul Web. Oltre alle spettacolari aggiunte legate all'evento della 32esima America's Cup, altre novità sono state inserite in questa nuova edizione di Virtual Skipper. I giocatori avranno 4 tipi differenti di barche con cui navigare, ognuna con comportamenti differenti, su di un mare realistico al massimo, animato e modellato alla perfezione. In aggiunta alle gare di Valencia, Trapani, Marsiglia, Malmö e tutte le altre dell'America's Cup, il gioco include anche altre 10 famose gare velistiche da tutto il mondo.
Il gioco è Prodotto da Nadeo. «Siamo davvero felici di avere questo prodotto», ha detto Gavin Brown, responsabile delle licenze per la 32ma America's Cup. «Il nostro è considerato tra i cinque più importanti giochi al mondo ed è grandioso pensare che un simulatore di vela possa avere questo impatto. È un prodotto importante per noi ed è anche un'aggiunta di spessore ai servizi offerti da Alcatel-Lucent attraverso: www.americascupanywhere.com. Abbiamo lavorato moltissimo per ricreare le condizioni di regata di Valencia e le barche il più fedelmente possibil», ha detto Florent Castelnérac, direttore del dipartimento giochi della Nadeo. «Il nostro gioco ti fa sentire davvero al timone di una barca di Coppa». Buon vento e...In bocca alla balena!
|
20/05/2007
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati