Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Mons. Marcello Morgante è tornato alla casa del Padre

Ascoli Piceno | Nato a Carpineto Sinello, in provincia di Chieti, il 23 marzo 1915, fin da bambini entrò in seminario, per poi trasferirsi al Seminario Romano e laurearsi in filosofia, in teologia e in diritto "utroque jure", fu ordinato sacerdote il 26 febbraio 1938.

Il 20 maggio, nella notte della festa dell'Ascensione di Gesù al cielo, alle 04 del mattino, l'ora del suo risveglio alla vita terrena quotidiana, è venuto l'Angelo della Risurrezione nella casa in largo Cattaneo, accanto alla chiesa di san Vittore e gli ha sussurrato:" Alzati e cammina: entra nel gaudio del tuo Signore". Così piamente, all'età di 92 anni, appena alcuni giorni dopo avere celebrato il 50° anniversario del suo Episcopato, Mons. Marcello Morgante, si è addormentato nel Signore. Non è più con noi fisicamente, ma rimane il Vescovo che per trentaquattro anni è stato guida intelligente e coraggiosa a totale servizio della comunità ascolana e per sedici anni, da "emerito", per nulla in pensione, ha sorretto la comunità nella preghiera, in un'esistenza rivolta a rivelare nella scrittura di molteplici opere i sentirti del cammino cristiano per la gloria di Dio e la salvezza delle anime.

Nato a Carpineto Sinello, in provincia di Chieti, il 23 marzo 1915, fin da bambini entrò in seminario, per poi trasferirsi al Seminario Romano e laurearsi in filosofia, in teologia e in diritto "utroque jure", fu ordinato sacerdote il 26 febbraio 1938. Il 19 marzo del 1957, nella metropolitana di Ravenna, il cardinale Giacomo Lercaro, lo ordinò Vescovo di Ascoli il giovane prete Marcello Morgante, suo Vicario generale. A quarantuno anni, Vescovo. La sua venuta ad Ascoli, la domenica in Albis, il 28 aprile 1957. Si mise subito all'opera per le innumerevoli realizzazioni nei vari settori. Le attività e le strutture pastorali realizzate durante il suo servizio episcopale in diocesi furono assai numerose e impegnative. I Convegni interdiocesani sulla Catechesi del 1963, sulla Chiesa del 1967, sull'Eucaristia nel Congresso regionale del maggio 1966, sul nuovo rito della Messa nel Convegno nazionale del 1969, sull'arte sacra nel Convegno nazionale del 1970.

Poi le grandi opere sociali: Casa del Clero. Seminario estivo a Carpineto di Ascoli.Villaggio S. Marta per anziani, con annessa sede per Mamme nubili.Tomba per bambini non nati, sita nel Camposanto civico di Ascoli.Museo diocesano. Costruzione di trentacinque chiese nuove. Casa Regina Apostolorum. Cinema Piceno. Il quindicinale diocesano"La Vita Picena", "Radio Ascoli" (1976), "prima" emittente "libera" nel territorio. Ristrutturazione ed adeguamento della Chiesa Cattedrale secondo i canoni del rinnovamento liturgico del Concilio Vaticano II (1966). Adorazione eucaristica continua quotidiana. Azione cattolica fiorente in molte parrocchie della diocesi. Movimenti ecclesiali (focolarini, rinnovamento dello Spirito, comunità neo-catecumenali, Comunione e Liberazione. Carnevale dei bambini per molti anni e con grande successo, anche per contrastare, con ottimi risultati, il Carnevale tradizionale non sempre edificante nelle sue espressioni. Infine, Il Sinodo diocesano (1989- 1991) veniva a riordinare, quasi al termine del suo mandato episcopale l'immensa attività operativa di evangelizzazione, di celebrazione e di operosa carità.

Non si può dimenticare il suo lavoro all'interno della Conferenza episcopale marchigiana, per esserne stato venti anni il Presidente e promulgato il Concilio plenario piceno. La salma dall'abitazione di largo Cattaneo, verrà trasferita domenica 20 maggio alla chiesa Cattedrale, dove alle ore 21 sarà celebrata la Veglia di preghiera. Martedì, alle ore 10, in Cattedrale si svolgerà la celebrazione funebre. La comunità, come segno di gratitudine, è invitata a partecipare.

(Baldassare Riccitelli, parroco della Cattedrale)

 

20/05/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati