Carlo Atti ed Emanuele Basentini Quintet al Marche Jazz 2007
San Benedetto del Tronto | Al giro di boa Marche Jazz 2007, la rassegna jazzistica sanbenedettese diretta da Fabrizio Puzielli. Il prossimo appuntamento, di notevole interesse artistico, vede Giovedì prossimo sul palco del Teatro S. Filippo un quintetto veramente d'autore.

C. Atti e E. Basentini in concerto
Al giro di boa Marche Jazz 2007 la rassegna jazzistica sanbenedettese diretta da Fabrizio Puzielli. Il prossimo appuntamento, di notevole interesse artistico vede Giovedì prossimo alle 22.00 sul palco del Teatro S. Filippo un quintetto veramente d'autore, quale espressione autorevole del Jazz italiano.
Carlo Atti ed Emanuele Basentini insieme a Nico Menci al pianoforte, Vincenti Florio al contrabbasso e Max Dell'Omo alla batteria rappresentano due icone di questa musica che nasce in America per le vie di Harlem intorno agli anni cinquanta grazie a Charlie Parker soprannominato "The Bird" per il suo modo innovativo di interpretare il Jazz riuscendo con le note del suo sax a dare un senso alla libertà, quella esigenza di libertà che soltanto riuscendo a volare poteva essere vissuta.
Carlo Atti, emiliano purosangue, nasce a Molinella nel 1968, si avvicina subito alla musica, ad otto anni intraprende lo studio del flauto per poi passare al sax tenore. Da subito ognuna delle sue note ha un peso, una profondità ed una sensibilità che la rendono essenziale in seno a un discorso melodico ineccepibile in quanto ad equilibrio, finezza e articolazione. Il primo importante incontro con i grandi del Jazz lo ha nel 1990 a Marsiglia al fianco di Steven Grossman in occasione della biennale dei giovani artisti d'Europa, poi nel 1991 il suo esordi discografico con il Cd intitolato Straight Ahead al quale collaborato il pianista canadese Fred Henke, il batterista Massimo Dell'Omo e il contrabbassista Luciano Milanese, nello stesso anno riceve l'ambito riconoscimento del primo Premio Ciaojazz quale miglior musicista italiano della stagione.
Carlo Atti, ed il suo gruppo, spicca il volo sulla ribalta internazionale dei più importanti Jazz Club, il Ronnie Scott's Club di Londra, la Cantina Bentivoglio in Italia con Bob Mover, il Teatro comunale di Ferrara con Hal Galper, Jeff Johnson e Steve Ellington.
In una sua ultima intervista, parla del Jazz americano che di fatto è rimasto immutato nella sua forma, per le vie di Harlem infatti si possono ascoltare i musicisti che fanno jam session, costantemente, e con vera gioia, da loro bisognerebbe imparare l'umiltà di mettersi in gioco, cosa che non sempre accade. Per il momento, una certezza è il gruppo con cui abitualmente sta suonando ed in particolare con Emanuele Basentini, chitarrista dalle incredibili doti.
Emanuele Basentini, chitarrista del quintetto, inizia la sua attività concertistica nell' 80 collaborando con numerosi musicisti di fama internazionale, tra i quali:, Jimmy Owens, Massimo Urbani, Carlo Atti, Steve Grossmann, Renzo Arbore, Tony Scott e partecipa a numerose rassegne tra cui: Festival Internazional de Musica de Zumaya (Bilbao, Spagna, di cui è stato docente dei corsi di improvvisazione), Urbino jazz 96 e 97, Bologna jazz festival 2000, nel 2001 Marajazz.
Nel 97 è vincitore assoluto del premio nazionale "Massimo Urbani" e, sempre nello stesso anno, vince insieme al suo gruppo il concorso nazionale Baronissi jazz nella categoria professionisti.
Emanuele Basentini entra nel mondo della discografia nel 1998 con il suo primo album "Just in time" insieme a Franco D'andrea.
Nel 2001 registra come solista al disco "Tonite Renzo swing" a fianco di Arbore, nel gruppo Swing Maniacs, con il quale partecipa a numerosi concerti e programmi televisivi di grande successo.
Svolge la sua attività didattica come docente presso l'Università della Musica di Roma, centro del Jazz italiano.
Un gruppo, il Carlo Atti ed Emanuele Basentini Quintet segna anche questa volta un'importante presenza di personaggi italiani a livello internazionale all'interno di Marche Jazz, associazione culturale fatta da uomini che amano volare a fianco della musica.
|
15/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati