Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Razza Bianca Marchigiana: un prodotto da "valorizzare"

Ascoli Piceno | Con il Gal Piceno una due giorni dedicata alla famosa carne bovina delle Marche, un importante tassello fra i prodotti di una regione, le Marche, considerata una delle più complete quanto a gastronomia.

Nella sua azione di promozione dei prodotti locali, il Gal Piceno ha organizzato due giornate di approfondimento e promozione della carne della Razza Bovina Marchigiana, un importante tassello fra i prodotti di una regione, le Marche, considerata una delle più complete quanto a gastronomia.

La storia di questa carne inizia nel XIX secolo, quando gliallevatori marchigiani incrociarono il bovino podolico autoctono (derivato dal "Bovino dalle grandi corna" importato in Italia nel VI secolo d.C.) con tori di razza chianina, per ottenere una razza con maggior attitudine al lavoro e alla produzione di carne.

Oggi questa è una tra le migliori razze da carne, con un basso contenuto di grassi e colesterolo e una ottima qualità, colore rosato e grana fine. La pregiata e caratteristica carne sarà protagonista di due giornate-evento che si terranno il 16 Maggio e il 22 Maggio 2007 .

Per il 16 Maggio è organizzata, presso il Ristornate Oscar & Amorina di Piane di Montegiorgio, la prima tornata del concorso enogastronomico "la Marchigiana nel Piatto": in questa sede, l'alta qualità e versatilità di questa carne sul piano culinario verranno apprezzate nei piatti proposti da alcuni dei più creativi e valenti cuochi di ristoranti del Fermano edell'Ascolano, che si daranno battaglia a suon di ricette prelibate e accostamenti con i migliori vini del territorio Leader + Piceno.

Il concorso, in collaborazione con la F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi) della Provincia di Fermo, AIS del Fermano e lo Slow Food - Condotta dei Porti, andrà a selezionare i 'finalisti', cioè i migliori quattro piatti realizzati con alcuni tagli Razza Marchigiana.

Il 22 Maggio, poi, sarà una giornata interamente dedicata all'esplorazione "a tutto campo" della carne bovina marchigiana: tutti gli aspetti nutrizionali, gastronomici, identitari, di comunicazione e di strategie politiche territoriali verranno esplorati nel corso di un seminario di approfondimento dal titolo "Cibo e Identità": l'evento si terrà al Teatro 'Novelli', presso il Parco della Rimembranza a Grottazzolina (AP) dalle 16,30 in poi.

Al seminario saranno presenti autorità politiche e personalità scientifiche, per affrontare i vari aspetti del prodotto-carne: fra gli intervenuti, da segnalare Carlo Cambi, docente universitario, giornalista e scrittore enogastronomico, il nutrizionista Prof. Pietro Migliaccio, famoso anche per i suoi molti interventi televisivi, Riccardo Deserti, direttore generale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e il giornalista Giancarlo Dosi, direttore della casa editrice Agra, specializzata nel settore agroalimentare. Non mancheranno anche gli interventi delle associazioni e degli operatori del settore ed un dibattito finale, mentre le conclusioni saranno a cura di Paolo Petrini, Assessore all'Agricoltura Regione Marche, e di Massimo Rossi, Presidente della Provincia di Ascoli Piceno.

A conclusione del seminario, la giornata-evento continuerà presso il Ristorante "Oscar e Amorina" di Piane di Montegiorgio (AP), che ospiterà la serata finale del concorso "La Marchigiana nel Piatto". Durante il gala finale, a cui saranno presenti le maggiori autorità del territorio, insieme a giornalisti di rilievo nazionale e testate televisive regionali e locali, verrà proclamato il vincitore assoluto, cioè il ristorante che avrà presentato e confezionato la ricetta 'migliore' con il migliore accostamento con un vino locale, a giudizio dei componenti specializzati della giuria.

15/05/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati