Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ecco le cinquine finaliste del Premio Letterario Riviera delle Palme

San Benedetto del Tronto | Questa mattina presso l'Auditorium Comunale sono stati comunicati i titoli dei libri che si contenderanno il prestigioso riconoscimento. Si è poi sviluppato un interessante dibattito sul tema "Gli scrittori e i paesaggi".

di Marco Braccetti

Premio Letterario Riviera delle Palme

Sono state rese note questa mattina le cinquine dei libri che si contenderanno la XXIV edizione del Premio Letterario Riviera delle Palme. Per la NARRATIVA la giuria nazionale ha selezionato: "Stagioni" di Mario Rigoni Stern; "La storia di Alì" di Giovanni Mariotti; "Pugni" di Pietro Grossi; "La morte della farfalla" di Pietro Citati e "S'è fatta ora" di Antonio Pascale. Per la SAGGISTICA i volumi selezionati sono: "Laici. L'imbroglio italiano" di Massimo Teodori; "I vizi capitali e i nuovi vizi" di Umberto Galimberti; "La letteratura dell'inesperienza" di Antonio Scurati; "La differenza cristiana" di Enzo Bianchi; "Esportare la libertà" di Luciano Canfora.

La lista dei finalisti è stata comunicata dal Presidente del Circolo Silvio Venieri, che ha poi introdotto il dibattito sul tema "Gli scrittori e il paesaggio". Discussione alla quale ogni membro membri della giuria nazionale ha apportato significativi spunti di riflessione. Un pubblico di studenti, quanto mai attento, ha ascoltato per più di due ore i dotti interventi susseguitisi nell'Auditorium Comunale . Oltre al presidente della giuria Paolo Mauri ed ai giurati Umberto Crescenti, Giuseppe Leonelli, Valerio Magrelli, Gastone Mosci e Alberto Sensini hanno partecipato al dibattito anche il Sottosegretario di Stato Pietro Colonnella, l'Assessore Provinciale Olimpia Gobbi e l'Assessore comunale Gian Carlo Vesperini.

"Gia nel periodo pre-unitario il nostro paese vantava un ordinamento giuridico che salvaguardava il territorio ed il paesaggio. - dice il Presidente Venieri, auspicando che le istituzioni continuino a proteggere quella che è una delle principali risorse della nostra nazione.

"Aver scelto come tema il paesaggio- nota l'assessore Gobbi, artefice della riuscitissima rassegna Saggi-Paesaggi- è una decisione di grande valore culturale, educativo e formativo per i ragazzi" . Va ricordato, infatti, che gli studenti sono stati invitati a realizzare degli scritti con tema "Il protagonismo del paesaggio", la giuria nazionale sceglierà i migliori, che saranno poi premiati durante la manifestazione conclusiva del Premio, in programma il 29 settembre.

"Dobbiamo saperci guardare intorno- prosegue la prof.ssa Gobbi- saper leggere il contesto che abbiamo intorno, interpretarlo nel suo valore storico e culturale. Sul territorio ci sono i segni delle vite di tutti quelli che lo hanno abitato. Mi piace pensare che esso sia un bene culturale più democratico che abbiamo, tutti ne possono fruire e tutti possono contribuire alla sua modificazione".

"Il paesaggio è senz'altro il bene più grande che il nostro paese possiede"- dice il Sottosegretario Colonnella. L'onorevole cita una recente indagine Doxa, secondo la quale la prima motivazione che spinge i turisti tedeschi a visitare l'Italia è proprio il suo splendido paesaggio.

Il presidente della giuria nazionale, Paolo Mauri è convinto che "I paesaggi ed il territorio sono una risorsa inesauribile per il nostro paese", ricordando come essi sono stati descritti nel corso dei secoli da scrittori e poeti di fama mondiale, uno tra tutti Giacomo Leopardi, che ha cantato con versi eterni le bellezze della sua Recanati.

Infine il prof. Alberto Sensini lancia un "appello" alle autorità politiche presenti e non: "Perché non pubblicare un'antologia di tutti gli scritti che parlano del paesaggio marchigiano? E poi perché non tradurre e distribuire le ben otto pagine che il Sunday Times-uno dei settimanali britannici più autorevoli- ha dedicato tempo fa alle bellezze della nostra regione?"

28/04/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati