Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Castel di Lama "Il Paese delle Meraviglie" per l'infanzia (0-10 anni)

Castel di Lama | Presentata la Guida, che rappresenta un sistema vasto e integrato unico nelle Marche. Il Passerotto, la Coccinella, l'Orsetto Teddy, la Formica e Il Grillo Parlante per l'educazione dei più piccoli. Rossini:"Essere attenti alle esigenze del territorio".

di Adamo Campanelli

Il Sindaco Rossini con l'assessore ai servizi sociali Monia Damiani

Un Sistema integrato di "Servizi Educativi alternativi", rivolti all'infanzia, che per varietà di offerta e dimensione, oltre che qualità, non ha eguali nelle Marche. E' quello avviato a Castel di Lama dall'Amministrazione comunale, e le cui linee guida, con 5 progetti e servizi collegati, sono contenute nella Guida presentata oggi presso la sede municipale, alla presenza del sindaco Patrizia Rossini, dell'assessore ai servizi sociali Monia Damiani, del responsabile dell'ufficio competente Domenico Fanesi, della pedagogista Rita Tancredi, dell'educatrice dell'Asilo Nido Nori Falcioni, e di tre rappresentanti dell'associazione culturale giovanile "Babazuf", presieduta da Ivana Pierantozzi.

La Guida al "Paese delle Meraviglie", è stata stampata in 1000 copie e spedita a 670 nuclei familiari di Castel di Lama, che hanno bambini fino ai 10 anni di età.

"Affrontiamo questo nuovo servizio con molto orgoglio"- ha detto la Rossini- "Siamo vicini al territorio della Vallata del Tronto rispondendo alle esigenze dei cittadini".

I cinque servizi, dotati di Carta e Regolamento, sulla scorta della normativa regionale in materia, e che si attueranno in diversi luogi della cittadina, sono cinque, quattro dei quali gratuti, e uno a pagamento limitato (50 euro mensili).

"Il Passerotto", ospitato presso la scuola via Adige dalle 7 alle 18, è rivolto ai piccoli da 3 mesi ai 3 anni di età, mentre "La Coccinella", in attivazione presso il Nido comunale, si attiverà dal lunedi al venerdi nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, ed accoglierà bambini di 2 e 3 anni.

Il progetto più complesso dell'Orsetto Teddy, ogni martedì pomeriggio, è rivolto sia bimbi di età fra i 3 o 5 anni, che alle loro famiglie, con letture, teatrini e drammatizzazione. Il quarto servizio poi, inserito nel progetto del Paese delle Meraviglie, è la "Ludoteca del riuso" denominata "la Formica", e destinata all'incontro e alle attività culturali, integrative e con fini di educazione ambientali, dei ragazzini di età fra i 4 e i 10 anni di età. Verrà ospitato ogni mercoledì pomeriggio, per due ore, presso la stabile ristrutturato della scuola di via Garibaldi, a Villa S.Antonio.

Ultima offerta educativa, il laboratorio teatrale e musicale del Grillo Parlante, per piccoli dai 6 ai 10 anni, ogni giovedi presso la Biblioteca comunale di Piattoni. Da notare che tutti i servizi posso essere utilizzati sia dai bambini residenti a Castel di
Lama che della vicina frazione ascolana di Villa S.Antonio. per informazioni : 0736817722- 3293606308.

L'assessore Damiani ha voluto in conclusione, sottolineare come la popolazione lamense giovane (0-10) sia oltre il 10% della popolazione totale, e che quindi il progetto risponde ad una esigenza concreta della città.

18/04/2007





        
  



4+3=
Il Sindaco Rossini con l'assessore ai servizi sociali Monia Damiani e pedagogista Rita Tancredi e educatrice Nori Falcioni
Il Sindaco Rossini con l'assessore ai servizi sociali Monia Damiani e pedagogista Rita Tancredi

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati