Bilancio 2007: novità positive per i possessori della prima casa.
Ancarano | Ad Ancarano l' aliquota è passata dal 5.5 al 4.5, la detrazione resta di 103,29 euro e sono previsti ulteriori sgravi per quei nuclei famigliari che devono accudire un disabile.

Emiliano Di Matteo
Nel recente Consiglio Comunale, incentrato principalmente sul bilancio 2007, sono stati portati all'approvazione dell'assemblea due aumenti ritenuti indispensabili a far fronte le necessità di funzionamento dell'Ente: il ritocco dell'aliquota addizionale Irpef, passata dal 0.2 al 0.5, e di quella unica per seconda casa e terreni edificabili elevata al 7 per mille.
Novità positive per i possessori della prima casa. L'aliquota è passata dal 5.5 al 4.5, la detrazione resta di 103,29euro e sono previsti ulteriori sgravi per quei nuclei famigliari che devono accudire un disabile. L'aliquota ICI scende di un ulteriore mezzo punto, ovvero al 4.0, per quelle coppie che sposatesi negli ultimi tre anni, abbiamo scelto Ancarano quale loro residenza. E nonostante i problemi e i costi per lo smaltimento dei rifiuti non è stata toccata la Tarsu per la prima casa, la Tosap e le tariffe dei servizi comunali (mense, scuolabus, colonie marine, montane e soggiorni termali).
La minoranza, guidata da Angelo Monsignore, ha contestato sia l'aumento dell'addizionale Irpef che porterà introiti nelle casse comunali circa 43mila euro, che l'incremento che ha riguardato l'aliquota Ici insieme al mancato sgravio per le aziende.
"La manovra che abbiamo proposto e approvata - ha spiegato ai consiglieri di opposizione il sindaco Emiliano Di Matteo - ci è stata suggerita dai dirigenti dei nostri uffici basandosi sullo stato attuale del bilancio corrente.
Il Comune di Ancarano dovrà ancora far fronte a spese extra come il mutuo contratto per la chiusura della transazione Feriozzi e la diminuzione dei trasferimenti statali per le spese correnti. Per quel che riguarda una gradualità di applicazione della percentuale sull'addizionale Irpef questo non ci è stato possibile farlo gli anni passati perché il Governo ce lo aveva impedito.
E non è un provvedimento preso solo ad Ancarano ma anche negli altri Comuni della Val Vibrata e in Italia. Gli aumenti inoltre ci permettono di non ritoccare le tariffe a domanda individuale e di offrire agevolazioni a chi ha il terzo figlio come l'erogazione gratuita di buoni pasto e utilizzo a spese del Comune del pulmino.
In futuro si potrà pensare anche alle aziende e ad attuare nei loro confronti delle decurtazioni - ha concluso - se queste offriranno un occhio di riguardo per l'assunzione di lavoratori locali così come cercheremo di prevedere forme di agevolazioni per chi ristrutturerà le abitazioni del centro storico conformemente al piano di recupero".
Novità positive per i possessori della prima casa. L'aliquota è passata dal 5.5 al 4.5, la detrazione resta di 103,29euro e sono previsti ulteriori sgravi per quei nuclei famigliari che devono accudire un disabile. L'aliquota ICI scende di un ulteriore mezzo punto, ovvero al 4.0, per quelle coppie che sposatesi negli ultimi tre anni, abbiamo scelto Ancarano quale loro residenza. E nonostante i problemi e i costi per lo smaltimento dei rifiuti non è stata toccata la Tarsu per la prima casa, la Tosap e le tariffe dei servizi comunali (mense, scuolabus, colonie marine, montane e soggiorni termali).
La minoranza, guidata da Angelo Monsignore, ha contestato sia l'aumento dell'addizionale Irpef che porterà introiti nelle casse comunali circa 43mila euro, che l'incremento che ha riguardato l'aliquota Ici insieme al mancato sgravio per le aziende.
"La manovra che abbiamo proposto e approvata - ha spiegato ai consiglieri di opposizione il sindaco Emiliano Di Matteo - ci è stata suggerita dai dirigenti dei nostri uffici basandosi sullo stato attuale del bilancio corrente.
Il Comune di Ancarano dovrà ancora far fronte a spese extra come il mutuo contratto per la chiusura della transazione Feriozzi e la diminuzione dei trasferimenti statali per le spese correnti. Per quel che riguarda una gradualità di applicazione della percentuale sull'addizionale Irpef questo non ci è stato possibile farlo gli anni passati perché il Governo ce lo aveva impedito.
E non è un provvedimento preso solo ad Ancarano ma anche negli altri Comuni della Val Vibrata e in Italia. Gli aumenti inoltre ci permettono di non ritoccare le tariffe a domanda individuale e di offrire agevolazioni a chi ha il terzo figlio come l'erogazione gratuita di buoni pasto e utilizzo a spese del Comune del pulmino.
In futuro si potrà pensare anche alle aziende e ad attuare nei loro confronti delle decurtazioni - ha concluso - se queste offriranno un occhio di riguardo per l'assunzione di lavoratori locali così come cercheremo di prevedere forme di agevolazioni per chi ristrutturerà le abitazioni del centro storico conformemente al piano di recupero".
|
12/04/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati