Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Buone notizie, da parte del Governo, per i concessionari di spiaggia

Roma | Il Ministero dei Trasporti ha aggiornato i canoni annuali per le concessioni demaniali marittime.

Buone notizie, da parte del Governo, per i concessionari di spiaggia. Il Ministero dei Trasporti ha aggiornato i canoni annuali per le concessioni demaniali marittime.

In particolare è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 10 aprile 2007, il provvedimento che adegua all'inflazione le misure unitarie che costituiscono la base di calcolo per la determinazione del canone delle concessioni "rilasciate" o "rinnovate" a decorrere dal 1 gennaio 2007.

L'aumento, rispetto al 2006, è del 3,75%.
Il decreto ha anche fissato le misure minime del canone a decorrere dal 1 gennaio 2007:

quella prevista dal decreto interministeriale 19 luglio 1989 passa da 303,4 € a 314,93 €
quella introdotta dal decreto interministeriale 5 agosto 1998 passa da 182,24 a 189,07 €.

Si tratta dei normali e consueti aggiornamenti in attesa che vengano emanate altre disposizioni ancora da definire sulle pertinenze demaniali, contenute nella finanziaria del 2007.

Come si ricorderà, il precedente Governo aveva approvato un aumento secco dei canoni demaniali del 300% per tutte le concessioni demaniali, un provvedimento che aveva suscitato una durissima opposizione della Confesercenti e delle altre organizzazioni sindacali di categoria, ed una netta presa di posizione di tutti gli operatori turistici del settore balneare, che ne lamentavano un'eccessiva onerosità. L'aumento dei canoni del 300%, poi, fu congelato con successive proroghe e non è mai entrato in vigore.

Poi, la Finanziaria del 2007 ha abolito definitivamente la norma che aveva triplicati i canoni, prevedendo che gli adeguamenti saranno in futuro proporzionati in ragione della redditività delle singole aree. Saranno le Regioni, le Province, i Comuni e le Autorità portuali (coinvolti nei sistemi di riscossione) ad elevare poi i nuovi canoni in via automatica, utilizzando tabelle con percentuali e tariffe prestabilite.

Resta comunque il fatto che i tempi per la messa a regime del nuovo sistema saranno non brevi e comunque concordati con le Associazioni di categoria e le autorità locali.
Intanto, la Fiba Confesercenti nazionale sta proseguendo la sua azione di sensibilizzazione nei confronti del Governo per risolvere al meglio anche la questione delle pertinenze demaniali.

12/04/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati