Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bilancio di previsione 2007 di Folignano

Folignano | "Con un prelievo fiscale comunale di 1.885.000 euro, l’aumento generale è stato di oltre il 40%".

di Luigi Sciamanna*

Dall'approvazione del bilancio di previsione 2007 del Comune di Folignano è emerso un quadro dir poco sconcertante quanto preoccupante, ossia un costante e consistente uso della leva fiscale . Negli ultimi anni il Comune, a diverso titolo, preleva dalle tasche dei suoi cittadini 540.000 euro in più all'anno.

Con un prelievo fiscale comunale di 1.885.000 euro, l'aumento generale è stato di oltre il 40%. Nessun comune in Italia ha osato tanto. Purtroppo la fiducia che i cittadini Folignano hanno rinnovato al Sindaco Allevi è costata 60 euro in più all'anno per ognuno, che per una famiglia tipo di 4 persone corrisponde a 240 euro in più all'anno. Disaggregando il dato complessivo, emerge che esso si compone da un aumento della tassa sui rifiuti, dell'ICI, dell' addizionale comunale IRPEF (raddoppiata), della COSAP e da un aumento della compartecipazione per servizi a domanda individuale (mensa scolastica, trasporti scolastici, corsi extra scolastici, vacanze anziani e bambini assistenza domiciliare ai portatori di handicap).

Durante la seduta consiliare il Sindaco e l'Assessore al bilancio hanno provato a giustificare l'aumento con un goffo tentativo di attribuire la responsabilità allo Stato ed alla Regione per il taglio dei trasferimenti. Argomentazioni subito rispedite al mittente dai Consiglieri di opposizione, i quali con i dati ufficiali hanno provato che i trasferimenti della Regione sono rimasti pressoché invariati, mentre quelli dello Stato centrale sono diminuiti di 10.000 euro per effetto dell'ultima finanziaria del Governo Prodi e per altri 60.000 euro per effetto dei provvedimenti del Governo Berlusconi.

I 470.000 euro circa di aumento delle sono serviti a finanziare la politica essenzialmente inutile ed inefficace dell'attuale maggioranza di quello che resta del centro destra. Inutile ed inefficace, perché ad esempio, il servizio di trasporto locale nel corso degli anni si è ridotto, avevano promesso, lo scorso anno, che entro dicembre il servizio di trasporto urbano sarebbe stato prolungato a Folignano Capoluogo, invece non c'è traccia di alcun impegno economico neanche nel bilancio del 2007, della nuova scuola elementare e materna a Folignano Capoluogo in 8 anni di amministrazione non sono riusciti a fare neanche una bozza di progetto, a Piane di Morro ad oggi è tutto invariato, se non una previsione di una modesta spesa per una farmacia comunale, la cui insufficienza ci fa presupporre che la farmacia non ci sarà neanche nel 2007, a Villa Pigna non si fa alcun intervento di conservazione e riqualificazione urbana.

Ma allora questa maggiore disponibilità economica dove va a finire? Circa 110.000 euro all'anno servono per pagare le poltrone, ossia i sei assessori, il Presidente del Consiglio ed il Sindaco; 200.000 per aumento di dipendenti e di stipendi, 100.000 per contributi ad una associazione partecipata e il resto per interventi finalizzati esclusivamente al consenso, senza preoccuparsi affatto della crescita sociale, culturale ed economica di Folignano.

A noi non resta che l'indignazione per l'ingente prelievo fatto dai portafogli dei cittadini e sopratutto perché quei soldi alimentano una spesa dissennata che, se meglio utilizzata, potrebbe produrre molti benefici per la collettività.

Consigliere Comunale

12/04/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati