Il calendario di primavera di "Favole a merenda"
San Benedetto del Tronto | La partecipazione a "Favole a merenda" è gratuita, la prenotazione necessaria telefonando (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 11,00) al settore di riferimento degli uffici comunali.
Lo spazio di "Favole a merenda" del Centro famiglie comunale "L'Albero..." di via Manzoni, dopo aver registrato un particolare successo anche nei primi due mesi dell'anno, si riproporrà al suo affezionatissimo pubblico (i bambini fino a cinque anni di età accompagnati dai propri genitori) mercoledì 7 marzo alle ore 17,30 con la puntata di "Biancaneve e i sette nani" con cui si chiuderà il ciclo delle fiabe classiche.
Per mercoledì 14 in programma una puntata speciale, espressamente dedicata alla festa del papà; particolarità dell'appuntamento sarà l'animazione di letture e giochi in tema, completamente gestita da alcuni papà volontari. Questo sarà il regalo più bello ed originale che in via eccezionale i papà rivolgeranno, oltre a se stessi, soprattutto ai propri piccoli, dedicando del tempo di qualità al loro stare insieme in un contesto emotivamente coinvolgente. Di seguito, mercoledì 21 marzo, verranno "aperte le porte" alla primavera con la puntata della lettura ad alta voce della storia "L'Albero vanitoso". Sarà una puntata particolarmente interessante, poiché prevedrà il laboratorio espressivo-manuale sia per i bambini sia per i genitori. Il mese di marzo si chiuderà mercoledì 28 con la drammatizzazione della fiaba fra le più classiche: quella di "Cappuccetto Rosso".
Si passerà al mese di aprile con la puntata squisitamente pasquale di mercoledì 4 con la lettura animata "Una sorpresa per Pasqua" con la consegna delle uova di cioccolato per tutti i bambini presenti e di uova decorate per i genitori. Mercoledì 11 sarà la volta della lettura della fiaba de "Il gatto con gli stivali"; mentre, mercoledì 18 verrà proposta la favola di "Hansel e Gretel" con un laboratorio di manipolazione in tema. Con il mese di maggio "Favole a merenda" andrà in vacanza, dopo i seguenti appuntamenti: mercoledì 2 maggio la storia "La gelosia della principessina Leda"; mercoledì 9 verranno festeggiate le mamme, in occasione della festa della mamma verranno proposte, da alcune mamme volontarie, letture animate in tema. Mercoledì 16 ci sarà la lettura ad alta voce della storia di "Dinodoro e il fantastico mondo dei dinosauri". Quella di mercoledì 23 sarà l'ultima puntata dell'anno educativo 2006/07 di "Favole a merenda"; con un'uscita sul territorio i bambini raggiungeranno il maneggio "Altavista" (contrada Santa Lucia) per cavalcare i pony, dopo la classica lettura in tema seguirà l'immancabile merenda con un pic-nic all'aperto.
"Favole a merenda", di puntata in puntata, verrà gestito dalle educatrici dei nidi d'infanzia comunali "La Mongolfiera" di v. Manzoni e "Il Giardino delle Meraviglie" di via Foglia, coordinate dalla stessa pedagogista dei nidi. Si ricorda che lo spazio è nato nel 2003 come primo servizio del centro famiglie comunale "L'Albero...", grazie alla conduzione delle stesse educatrici, che, al bagaglio della professionalità acquisita nei servizi per la prima infanzia, hanno affiancato un percorso di formazione e aggiornamento specifico sul laboratorio della narrazione.
La partecipazione a "Favole a merenda" è gratuita, la prenotazione necessaria telefonando (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 11,00) al settore di riferimento degli uffici comunali (assessorato alle Politiche per una città solidale: 0735-794518).
Per mercoledì 14 in programma una puntata speciale, espressamente dedicata alla festa del papà; particolarità dell'appuntamento sarà l'animazione di letture e giochi in tema, completamente gestita da alcuni papà volontari. Questo sarà il regalo più bello ed originale che in via eccezionale i papà rivolgeranno, oltre a se stessi, soprattutto ai propri piccoli, dedicando del tempo di qualità al loro stare insieme in un contesto emotivamente coinvolgente. Di seguito, mercoledì 21 marzo, verranno "aperte le porte" alla primavera con la puntata della lettura ad alta voce della storia "L'Albero vanitoso". Sarà una puntata particolarmente interessante, poiché prevedrà il laboratorio espressivo-manuale sia per i bambini sia per i genitori. Il mese di marzo si chiuderà mercoledì 28 con la drammatizzazione della fiaba fra le più classiche: quella di "Cappuccetto Rosso".
Si passerà al mese di aprile con la puntata squisitamente pasquale di mercoledì 4 con la lettura animata "Una sorpresa per Pasqua" con la consegna delle uova di cioccolato per tutti i bambini presenti e di uova decorate per i genitori. Mercoledì 11 sarà la volta della lettura della fiaba de "Il gatto con gli stivali"; mentre, mercoledì 18 verrà proposta la favola di "Hansel e Gretel" con un laboratorio di manipolazione in tema. Con il mese di maggio "Favole a merenda" andrà in vacanza, dopo i seguenti appuntamenti: mercoledì 2 maggio la storia "La gelosia della principessina Leda"; mercoledì 9 verranno festeggiate le mamme, in occasione della festa della mamma verranno proposte, da alcune mamme volontarie, letture animate in tema. Mercoledì 16 ci sarà la lettura ad alta voce della storia di "Dinodoro e il fantastico mondo dei dinosauri". Quella di mercoledì 23 sarà l'ultima puntata dell'anno educativo 2006/07 di "Favole a merenda"; con un'uscita sul territorio i bambini raggiungeranno il maneggio "Altavista" (contrada Santa Lucia) per cavalcare i pony, dopo la classica lettura in tema seguirà l'immancabile merenda con un pic-nic all'aperto.
"Favole a merenda", di puntata in puntata, verrà gestito dalle educatrici dei nidi d'infanzia comunali "La Mongolfiera" di v. Manzoni e "Il Giardino delle Meraviglie" di via Foglia, coordinate dalla stessa pedagogista dei nidi. Si ricorda che lo spazio è nato nel 2003 come primo servizio del centro famiglie comunale "L'Albero...", grazie alla conduzione delle stesse educatrici, che, al bagaglio della professionalità acquisita nei servizi per la prima infanzia, hanno affiancato un percorso di formazione e aggiornamento specifico sul laboratorio della narrazione.
La partecipazione a "Favole a merenda" è gratuita, la prenotazione necessaria telefonando (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 11,00) al settore di riferimento degli uffici comunali (assessorato alle Politiche per una città solidale: 0735-794518).
|
06/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati