Uno sguardo sulla realtà.
San Benedetto del Tronto | Stasera seconda proiezione del ciclo di film-documentario promosso dalla Fondazione Libero Bizzarri al Quartiere Agraria.
di Matteo Pagnoni
Siamo giunti al secondo appuntamento con il ciclo cinematografico promosso dalla Fondazione Libero Bizzarri che avrà stasera in proiezione la seconda pellicola dei Lunedi culturali dell' Agraria.
Inizio previsto per le ore 21 con “La notte della Taranta e dintorni”, che fa parte del tema “La tradizione”. 
“Uno sguardo sulla realtà”, è questo il titolo preferito per i Lunedi di cinema del quartiere Agraria.
La rassegna, promossa dal Libero Bizzarri in collaborazione con la Parrocchia della SS Annunziata e il Comitato di quartiere Agraria ha il compito di fornire “un input forte di carattere culturale”, come spiega Emidio Gabrielli, presidente del comitato.
Il presidente della fondazione Maria Pia Silla specifica che “la promozione della cultura può e deve passare attraverso una serie di documentari divisi per tematica”.
Il quartiere Agraria, lo ricordiamo è forse il meno fornito di centri e spazi aggregativi e “l' amministrazione comunale ha scelto la nuova sede per molte associazioni proprio a Porto d' Ascoli, in questo quartiere dimenticato dalla cultura, per un rilancio della stessa” aggiunge l' assessore Margherita Sorge. 
Il 24 Marzo alle ore 11:30 avrà infatti luogo l' inaugurazione della nuova sede del cineforum “Buster Keaton”, proprio nello stesso stabile della Fondazione Bizzarri. “Ci auguriamo che presto anche l' associazione Leo Ferrè accolga la proposta di trasferirsi nella struttura che ci ospita” conclude Maria Pia Silla. 
Il quartiere Agraria potrà diventare un mini polo culturale con la triplice presenza del Cineforum, della stessa Fondazione e della Leo Ferrè, facendosi centro nevralgico della diffusione della cultura in riviera.
In chiusura di conferenza il presidente Silla ci ha anticipato che nei prossimi mesi verrà proiettato un documentario con le immagini dell' Istituto Luce che riguardano il territorio Piceno e delle pellicole inedite dall' archivio di Teleriviera, nelle quali potremo riconoscere luoghi ed evoluzione della nostra splendida cittadina.
|  | 
05/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
 
			Una serata di emozioni e scoperte
 
			Betto Liberati



 
		
 
  
 









