Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Lavori pubblici: gara e procedura negoziata”

Ascoli Piceno | L'interessante seminario di studio è organizzato dall'associazione Teknè

di Paride Travaglini


“Lavori pubblici: gara e procedura negoziata” è il titolo dell’interessante seminario di studio organizzato dall’Associazione Teknè con il patrocinio del comune di Ascoli Piceno e della Comunità Montana del Tronto, in programma per giovedì 8 e venerdì 9 marzo presso la “sala degli archi” della comunità Montana del Tronto ad Ascoli Piceno.

Relatore del corso, sarà il Dott. Lino Bellagamba, consulente in pubblici appalti e concessioni e docente in seminari di formazione. Autore di studi e monografie, è specializzato nella fase dell’affidamento e nelle procedure di project financing.

Particolare attenzione sarà dedicata alla problematica dell’avvalimento dell’attestazione-SOA (e comunque dei requisiti economici e/o tecnici), soprattutto in relazione alla compatibilità della disciplina codicistica con l’ordinamento comunitario.
Dettagliata trattazione sarà data soprattutto in ordine al regime delle categorie da indicarsi in bando, anche in rapporto alla tipologia soggettiva di concorrente.
Si tratterà inoltre della procedura negoziata anche in riferimento al cottimo. Il seminario sarà – come di consueto – impostato secondo una direttrice pratico-operativa, anche alla luce delle criticità che saranno segnalate dai presenti.

Questi i contenuti del seminario

- Le procedure di aggiudicazione.

- La procedura negoziata e l’affidamento in economia:aspetti comuni e differenze. La procedura negoziata finoa EUR 100.000 e quella nel settore dei beni culturali: presupposti e modalità.

- Le cause di esclusione e di incapacità a contrattare.L’innalzamento del limite di contribuzione all’Autorità.

- L’avvalimento dei requisiti:

- la prova della disponibilità di mezzi e risorse;

- la natura giuridica dei legami;

- l’avvalimento in rapporto: al raggruppamento o consorzio, alla certificazione di qualità, al subappalto,
alle categorie non subappaltabili;

- i requisiti di ordine generale e di idoneità professionale;

- le questioni: della responsabilità solidale, dell’impresa ausiliaria considerata come concorrente in
raggruppamento con l’ausiliata, della copia del contratto, della possibilità di avvalersi di una sola
impresa ausiliaria, dei limiti all’integrabilità del possesso dei requisiti, se della stessa impresa ausiliaria
non possa avvalersi più di un concorrente;

- l’art. 49, comma 10.

- Le categorie da indicarsi in bando e il loro regime: il divieto di subappalto; il principio della qualificazione obbligatoria; la libera eseguibilità in proprio; le scorporabili-subappaltabili inferiori a EUR 150.000; opere generali e divieto si subappalto; le opere specializzate diverse da “strutture, impianti e opere speciali”; le impiantistiche inferiori al 10%; il duplice problema della cat. OG11.

- La qualificazione del subappaltatore, secondo le varie casistiche.

- Il problema della certificazione di qualità.

- Le norme di gestione ambientale e il sistema-SOA.
- Raggruppamenti, consorzi e ripartizione della qualificazione (il “quinto”; i requisiti in misura
maggioritaria; quote di qualificazione e di esecuzione; mandante di verticale e divieto di subappalto; consorzio cooperativo o artigiano e consorziate esecutrici).

- Il prezzo più basso, l’offerta economicamente più vantaggiosa e l’asta elettronica. Il trasferimento di
immobili come possibile corrispettivo.

- L’anomalia dell’offerta (anche alla luce della finanziaria 2007) e il procedimento: il “taglio delle ali”
reale e quelle fittizio.

- Le gare sotto soglia comunitaria: fino a EUR 150.000; da sopra EUR 150.000 fino a tutto il sotto soglia.

- Il problema dell’aggiudicazione definitiva.

- La nuova disciplina del supplente.

- Cenni al leasing nei lavori pubblici (finanziaria 2007).

05/03/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati