Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Corso di formazione “Dalla storia alla cittadinanza”

San Benedetto del Tronto | L’iniziativa è inserita all’interno di un’attività progettuale dell’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche e dell’Età Contemporanea a sostegno della formazione e della didattica della storia.

di Anna Rosa Cianci


Il giorno 16/03/2007 presso l’IPSIA di San Benedetto del Tronto, si è tenuto il corso di formazione
per i dirigenti scolastici e i docenti della Provincia di Ascoli Piceno relativo al progetto “ Dalla storia alla cittadinanza”, in collaborazione con la Prefettura di Ascoli Piceno e con il Ministero della Pubblica Istruzione. L’iniziativa è inserita all’interno di un’attività progettuale dell’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche e dell’Età Contemporanea a sostegno della formazione e della didattica della storia.

In tale contesto sono stati presentati percorsi didattici sui temi della democrazia, della costituzione e della cittadinanza anche in prospettiva europea.
Particolare rilevanza è stata data ai temi legati all’educazione alla cittadinanza italiana ed europea, alla legalità e ai diritti umani.

E’ molto importante che gli studenti siano consapevoli dei diritti e doveri relativi all’essere cittadini, promotori di diritti umani. Memoria e conoscenza sia degli errori del passato sia delle conquiste realizzate devono essere alla base del superamento di barriere ideologiche, conflitti e pregiudizi. Riflettere sui luoghi e sugli eventi significa riflettere sulle norme (regole, diritti e divieti), sull’immaginario, sul simbolico, sul valoriale in una dialettica fra passato e presente, tra permanenza e cambiamento.

Sono intervenuti il Presidente dell’Istituto di Storia contemporanea, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dott. Di Scienza Romualdo, la Dirigente Scolastica dell’IPSIA di S.Benedetto del Tronto, prof. Graziella Pallottini, l’Assessore all’istruzione e l’Assessore alla formazione professionale della Provincia di Ascoli Piceno, la dott. M.Laura Marescalchi del Laboratorio Nazionale della didattica della storia e il dott. Dino Nardelli dell’Istituto per la storia

Contemporanea dell’Umbria. Ha coordinato gli interventi il dott. Giuseppe Marucci, Ispettore del
Ministero della Pubblica Istruzione.

18/03/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati