Omaggio ad Ivan Graziani
| I Malamonroe Festival Pigro
I Malamonroe proseguono la loro scalata al successo sul palcoscenico musicale italiano. Dopo essere stati ospiti a Sanremo nella manifestazione “Sanremoff”, il cui direttore artistico è Pepi Morgia, la band marchigiana parteciperà domani sera al Festival Pigro, omaggio ad Ivan Graziani. La manifestazione, ideata dallo stesso Pepi Morgia e da Anna Bischi Graziani, moglie del compianto cantautore, si terrà il 15 e 16 marzo a Teramo. Ad Ivan Graziani saranno dedicati tributi musicali da parte di importanti cantanti e gruppi, come Baccini, gli Avion Travel e la Banda del Liga.
I Malamonroe proporranno tre canzoni scelte ad hoc nel vasto repertorio di Ivan Graziani, ovviamente rivisitate nel loro personalissimo stile che definiscono “happy-pop”, con cui nel Capodanno scorso si sono fatti apprezzare davanti a quarantamila persone in piazza, ad Ancona. I brani scelti sono “Minù minù”, “Lucetta tra le stelle” e “Maledette malelingue”. La band fanese non mancherà di riproporre al pubblico il loro successo “Margherita (non lo sa)”, cover della canzone che Dori Ghezzi presentò a Sanremo nel 1983. Con questo singolo, realizzato con la produzione artistica di Livio Magnini (già Bluvertigo, oggi JetLag), i Malamonroe si sono presentati all’emittenza radiofonica nell’autunno del 2006.
I Malamonroe nascono nel gennaio 2003, quando Eleonora Fiorani (voce), Nicola Sbrozzi (basso), Sergio Dini (tastiere & synths) e Simone Cardinetti (chitarre), ognuno dei quali proveniente da diverse esperienze musicali da solista o con altri gruppi, si incontrano e decidono di proseguire insieme il loro percorso artistico. Poco dopo a completare la formazione arriva anche Enrico Spadoni (batteria). I cinque, con l’aiuto di Luca Antinori (fonico e collaboratore artistico della band), cominciano da subito a costruire un repertorio che alle obbligatorie cover, indispensabili per trovare ingaggi nei locali della zona (tutti i Malamonroe sono marchigiani), aggiunga anche brani di composizione originale. L’area musicale nella quale si muovono i Malamonroe è quella di un pop-rock frizzante, con una precisa componente elettronica, che mette in primo piano la melodia e la cantabilità attraverso le doti vocali della cantante.
L’ultima fatica si chiama “Auguri rock’n’roll”: la canzone era stata inserita nel palinsesto del seguitissimo programma radiofonico “W Radio2” di Fiorello. Il 20 febbraio scorso hanno riscosso un grande successo come ospiti del famoso Carnevale di Fano - che ha visto in passato la direzione artistica del Nobel Dario Fo - nel giorno della chiusura di una manifestazione che ha portato nella cittadina marchigiana migliaia di turisti.
|
15/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati