Al via corso sulla multiculturalità
Cupra Marittima | Affrontare il tema dellimmigrazione andando oltre il lato problematico. Quando una cultura diviene sinonimo di ricchezza
di Luigina Pezzoli

Paola Di Girolami, assessore alla Cultura del comune di Cupra Marittima
'Viaggi e migrazioni in musica' è il titolo del corso di aggiornamento dedicato a insegnanti, studenti e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle varie realtà etniche attraverso le sue rappresentazioni artistiche, musicali, filmiche e poetiche. Il corso di formazione, che permetterà di analizzare i legami esistenti tra la storia di un popolo e la musica, è tenuto dal docente Paolo De Bernardin musicologo, critico, e giornalista da sempre appassionato di cinema. «Come Amministrazione siamo molto contenti di appoggiare questa iniziativa –ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Paola Di Girolami – in quanto rappresenta un evento culturale di spessore. Affrontare varie argomenti, nonché approfondire il tema delle diverse etnie diviene anche un ottimo spunto per parlare dell’integrazione tra i popoli».
Opinione condivisa da Caterina Di Girolami, Coordinatrice del Centro Culturale J. Maritain che ha aggiunto: «Siamo giunto al terzo corso dedicato al temi di attualità, le precedenti edizioni hanno registrato un alto numero di iscritti. In questo corso verrà affrontato il tema della multiculturalità, ritengo che conoscere la cultura di un popolo permette di vedere con occhi diversi la persona che è accanto». 'Viaggi e migrazioni in musica' si articola in diverse lezioni che si svolgeranno nella sala del Cinema Margherita: lunedì 5 marzo ore 21: Diaspora ebraica e gitana - Dall’India all’Europa nella storia musicale di due popoli perseguitati; lunedì 12 marzo ore 21: Il subcontinente indiano - Tra estasi e trance nella visione atarassica del mondo; lunedì 19 marzo ore 21: L’Africa subsahariana e la terra del Blues Tra Niger e Mississippi, schiavitù e liberazione; lunedì 26 marzo ore 21: Lusofonia - L’espansione portoghese tra Capo Verde, Angola e Brasile.
Il programma si arricchisce della visione di alcuni film, che pertanto resta facoltativa, le proiezioni proposte saranno: giovedì 8 marzo “A est di Bucarest” di Corneliu Porumboiu, giovedì 15 marzo“Water” di Deepa Mehta, giovedì 22 marzo “Tsotsi” di Gavin Hood, giovedì 29 marzo “Cidade de Deus” di Fernando Meirelles. Inoltre a coloro che frequenteranno almeno 2/3 delle lezioni del corso di aggiornamento sarà rilasciato un attestato Mediateca delle Marche – Agiscuola, mentre gli studenti del terzo quarto e quinto anno superiore come approfondimento interdisciplinare avranno la possibilità di ricevere dei crediti formativi.
Il seminario è organizzato dal Centro Culturale Jacques Maritain, nell’ambito dei progetti formativi del circuito CGS-ACEC “Sentieri di Cinema”, in collaborazione con Mediateca delle Marche, Agiscuola e Comune di Cupra Marittima. Sarà possibile iscriversi alle lezioni, presso via Cavour 21 di Cupra Marittima, dal lunedì al sabato (dalle ore 9.00 alle 12.00)a entro il 3 marzo. Per ulteriori informazioni: info@cinemamargherita.com, centro.maritain@yahoo.it .
|
24/02/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati