Prosegue il presepio nel vecchio incasato di Cupra
Cupra Marittima | Presepio poliscenico di arte spagnola "Paolo Fontana"
di Luigina Pezzoli
Presepio poliscenico di arte spagnola "Paolo Fontana" nella chiesa della SS.Annunziata del vecchio incasato di Cupra Marittima. Comitato realizzatore I promotori del Presepio, attualmente si contano sul palmo della mano a causa di motivi familiari che e/o di lavoro, sono un gruppo di appassionati che dal 1973, annualmente, curano l'abbellimento del Presepio.
Da principio si denominavano "Comitato Presepio Permanente" sino al 1984 quando, con atto costitutivo notarile, presero il nome di "Associazione Amici del Presepio Permanente"; Opera realizzata Il Presepio, poliscenico, è composto da 19 scene riguardanti alcuni dei momenti più salienti della vita di N. S. Gesù Cristo.
L'opera è stata dedicata al loro amico scomparso Paolo Fontana (1949 - 1985) promotore del progetto Presepio permanente; Ultima realizzazione Nella 30° edizione - Natale 2006 hanno ammodernato la scena "Strage degli Innocenti"; Ultime realizzazioni Negli ultimi cinque anni hanno realizzato le scene: Natale 2005 - Annuncio ai pastori - rifacimento Natale 2004 - ammodernamento generale a parecchie scene Natale 2003 - Visita a S.Elisabetta - rifacimento Natale 2002 - Resurrezione di Lazzaro - ammodernamento Natale 2002 - Preferirono Barabba a Gesù - ammodernamento Natale 2001 - Visita dei Magi - ammodernamento Previsione.
E' in previsione, per il Natale 2007, il rifacimento della scena "Nozze di Cana"; Le statuine Le statuine, di cm 20 e fatte su loro descrizione, sono modellate in terracotta da artisti spagnoli di fama internazionale presenti in Italia in pochi Presepi; Le alberazioni La maggior parte delle piante provengono, anch'esse, dalla Spagna e sono realizzate in piombo o terracotta; Le ambientazioni e gli sfondi sono in gesso lavorato dagli organizzatori secondo la scuola dei Maestri presepisti Catalani; La scuola catalana Seguendo la tecnica della scuola catalana è stato ridotto al minimo l'uso del muschio e dei movimenti privilegiando l'utilizzo del gesso e la cura dei minimi parti.
Programma di apertura Durante l'anno è possibile visitare il Diorama: tutti i giorni a partire dall'Epifania, tutte le domeniche di gennaio con orario 10-12 e 15-17, tutti i giorni da metà Luglio a fine Agosto; in concomitanza delle manifestazioni cittadine organizzate nel Castello di Marano, vecchio incasato, di Cupra Marittima; l'organizzazione è anche disponibile ad aperture fuori periodo a gruppi organizzati o scolaresche previo preventivo accordo.
|
14/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati