Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dall’Anima al Corpo

Grottammare | Con uno spettacolo di musica e parola si apre il “Teatro della Parola”

di Luigina Pezzoli

Spettacolo "Dall'anima al corpo"

Sabato 16 dicembre 2006, alle ore 21.15, il Teatro dell’Arancio di Grottammare ospiterà una grande interpretazione di e con Susanna Parigi e Lucilio Santoni. L’evento è una co-produzione del comune di Grottammare e AMAT. Una conferenza-spettacolo che darà il via agli appuntamenti nell’ambito della rassegna il “Teatro della parola”. Quest’ultima rappresenta una manifestazione originale, unica in Italia, che si svolge nei comuni di Grottammare, Ripatransone e Offida, con il sostegno della Provincia di Ascoli Piceno e dell’Associazione Marchigiana Attività Teatrali.

I due protagonisti di questo primo incontro con il teatro e non solo, sono la cantautrice fiorentina Susanna Parigi, che dopo il successo del suo ultimo disco In Differenze esce in questi giorni il dvd con lo stesso titolo e Lucilio Santoni, scrittore di San Benedetto del Tronto e direttore artistico della manifestazione “SCIE – luoghi quotidiani per linguaggi diversi”. Esce in questi giorni, per l’editrice Selecta, il libro intitolato Il gatto che scoprì l’amore. “ Dall’anima al corpo” una fusione tra la canzone d’autore, il testo letterario e lo sguardo sul mondo in un dialogo fra le parti che si scambiano i ruoli. Uno spettacolo di musica e parola che pensa la contemporaneità.


Nell’uomo c’è una nostalgia infinita. Un’ansia di ricongiungimento con ciò che se n’è andato, destinata comunque allo scacco. È come se avessimo una vita doppia, e quella che fu un giorno la prima e perduta per sempre rimane poi iscritta come un geroglifico sulla pelle. Sulla vita banale e tumultuosa dell’azione quotidiana. E allora tendiamo l’orecchio per percepire il pianissimo delle voci interiori attraverso il chiasso della strada, dell’amministrazione e del mercato. Quelle voci sono i richiami della pienezza smarrita e della città lontana e ci sussurrano il loro segreto nostalgico nella lingua della musica e della poesia. Infatti, in tal senso, si può dire che ogni canto è elegia. Anima e corpo sono le due parole che, da sempre e meglio di altre, esprimono questa frattura dell’essere e il contemporaneo, struggente anelito di chiudere la ferita, perché non sanguini. Così come l’amore e l’odio sono i due disperati strumenti che impieghiamo per tentare quella impossibile sutura”.

13/12/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati