Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Via libera del ministero delle Politiche Agricole al consorzio per l’oliva tenera

Ascoli Piceno | Tra gli argomenti discussi, oltre alla formazione del Consorzio, anche l’impianto di nuove piante di oliva tenera sul territorio

Via libera del Ministero alla costituzione del Consorzio per l’Oliva Tenera Dop. E’ questo l’importante esito dell’incontro svoltosi ieri a Roma presso la Direzione Generale Qualità del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari  e Forestali.

Insieme alla dott.ssa La Torre, responsabile del dipartimento, sono state discusse tutte le problematiche inerenti la creazione dell’organismo che sarà titolato a far decollare definitivamente la Dop dell’oliva tenera. Insieme ai rappresentanti della Provincia di Ascoli, che coordina l’operazione, erano presenti rappresentanti dell’Apoat, Associazione Produttori Oliva Tenera Ascolana, dell’Associazione Industriali, della Confesercenti, della Regione Marche e delle associazioni di categoria agricole.

Tra le questioni centrali discusse quelle relative alla composizione del Consorzio che dovrà essere costituito per il 66% da produttori e agricoltori, mentre per la restante parte potrà essere costituito dagli altri produttori della filiera (produttori di uova, di carni ecc..), alla messa a punto di un programma per l’impianto di nuove piante di oliva tenera, all’opportunità che la Dop offre non solo per i produttori di oliva tenera ma anche per tutti gli altri produttori della filiera.

Non ultima la questione relativa alla promozione del prodotto che potrà finalmente fregiarsi di un marchio di qualità indiscussa.

La dott.ssa La Torre ha sollecitato la costituzione del Consorzio per il quale si prevedono a questo punto tempi molto brevi, dal momento che il Ministero potrà prendere visione e fornire le proprie osservazioni sullo Statuto, solo dopo l’avvenuta costituzione del Consorzio.

“Finalmente sono maturi i tempi per un grande progetto di valorizzazione dell’oliva tenera – spiega l’assessore all’Agricoltura Avelio Marini, coordinatore del tavolo verde, sede di tutte le problematiche inerenti l’oliva tenera Dop – che vedrà al centro di tutte le iniziative il Consorzio, espressione diretta dei produttori e degli agricoltori. Un’opportunità non solo per gli operatori del settore, ma per tutto il territorio visto che stiamo parlando del più importante prodotto tiicpo del Piceno”.

13/12/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati