Partirà nel Giugno 2007 la seconda serie di Scultura Viva.
San Benedetto del Tronto | Il molo sud diventa sempre più bello.
di Piernicola Cocchiaro

Il 2007 segnerà il ritorno di una nuova serie di edizioni annuali della Rassegna “Scultura viva”.
Durante alcuni incontri, tenutisi tra Giovanni Gaspari e l'Arch. Piernicola Cocchiaro, Presidente dell'Associazione “l'altrArte”, che ha curato tutte le precedenti edizioni della manifestazione comunale, il Sindaco ha infatti ribadito, la volontà di ridare il via alla Rassegna sospesa quest'anno perchè non rientrava tra le “iniziative prioritarie” dalla passata Amministrazione straordinaria.
I vertici della nuova Amministrazione, invece, da sempre vicini alla Rassegna sin dalla sua nascita nel Giugno del 1996, a partire dal Sindaco, all'epoca vicesindaco nella Giunta Perazzoli, all'assessore al Turismo Mozzoni, allora Presidente dell'Associazione Albergatori “Riviera delle palme” che ha sempre ospitato sin dalla prima edizione gli artisti, fino all'Assessore alla Cultura Margherita Sorge, che ha sempre dichiarato grandi consensi per la manifestazione, hanno voluto ridare vita ad una delle più belle e più amate iniziative della nostra città.
“Scultura viva” è ormai divenuta un evento storico di San Benedetto e comunque una delle manifestazioni artistico-culturali più remunerative per la collettività, se si pensa che costa al Comune solo 15.000 euro ad edizione e che in dieci anni ha regalato alla città 80 sculture di artisti provenienti da ogni parte del mondo.
La nuova edizione della Rassegna quindi riprenderà alla grande come vuole la tradizione, nell'ultima settimana di Giugno del 2007, cambiando però la sua già ottima veste grafica, che vedrà un catalogo più colorato e ricco, soprattutto nella descrizione delle opere da realizzare e nella conoscenza degli artisti.
Nel frattempo, sotto la diretta sorveglianza del progettista, l'Arch. Davarpanah Farnush, responsabile dell'Ufficio progettazione del Settore Lavori pubblici e Tutela ambiente del Comune, stanno procedendo speditamente i lavori per la sistemazione e l'arredo del molo sud.
E' già è stata completata infatti, con bellissimi palmizi e messa in sicurezza, con una adeguata illuminazione a raso, in sostituzione dei vecchi lampioni ed una elegante ringhiera in acciaio inossidabile, tutta la parte del molo rivolta verso terra e proprio in questi giorni, stanno iniziando i lavori che interessano la restante parte verso mare.
Su questo lato è previsto lo stesso tipo di arredo a pavimento già realizzato sul lato opposto, con la differenza però, che il cordolo in travertino di rifinitura laterale, conterrà dei piccoli led che illumineranno di sera, in maniera soffusa, le ottanta sculture già presenti lungo tutta la passeggiata e
che lo stesso ospiterà, in corrispondenza di ognuna di esse, una targa in metallo che indicherà il titolo dell'opera, l'autore e l'anno della sua esecuzione.
I lavori di sistemazione si concluderanno con la posa in opera di telecamere per la video sorveglianza anti-vandalo soprattutto notturna, la pulizia delle opere imbrattate con la vernice ed il loro trattamento anti spray, prima di procedere infine all' inaugurazione ufficiale della “Strada di Jonathan - Passeggiata delle sculture” unica nel suo genere in tutta Italia.
Un' intervento pregevole dunque, voluto fortemente dal Sindaco Giovanni Gaspari, che ha sempre creduto nella “Galleria d'Arte a cielo aperto” del molo sud e che riuscirà a dare ad uno dei luoghi più belli di San Benedetto, un'immagine esclusiva e definitiva, in grado sicuramente di costituire uno dei fiori all'occhiello della nostra città sempre più attenta e rivolta ad un turismo non solo balneare ma anche di arte e di cultura.
Il molo sud potrebbe divenire infatti il primo importante elemento del grande progetto dichiarato dal Sindaco, di far diventare San Benedetto una città d'Arte, riprendendo il lavoro svolto dall'Amministrazione Perazzoli, con l'inserimento di tante opere d'arte non solo nelle zone turistiche del centro e del Lungomare, ma anche nei vari quartieri che, rientrando in un preciso sistema di itinerari artistici, verrebbero così ad acquisire un importante valore aggiunto e divenire singole perle di una grande collana.
Durante alcuni incontri, tenutisi tra Giovanni Gaspari e l'Arch. Piernicola Cocchiaro, Presidente dell'Associazione “l'altrArte”, che ha curato tutte le precedenti edizioni della manifestazione comunale, il Sindaco ha infatti ribadito, la volontà di ridare il via alla Rassegna sospesa quest'anno perchè non rientrava tra le “iniziative prioritarie” dalla passata Amministrazione straordinaria.
I vertici della nuova Amministrazione, invece, da sempre vicini alla Rassegna sin dalla sua nascita nel Giugno del 1996, a partire dal Sindaco, all'epoca vicesindaco nella Giunta Perazzoli, all'assessore al Turismo Mozzoni, allora Presidente dell'Associazione Albergatori “Riviera delle palme” che ha sempre ospitato sin dalla prima edizione gli artisti, fino all'Assessore alla Cultura Margherita Sorge, che ha sempre dichiarato grandi consensi per la manifestazione, hanno voluto ridare vita ad una delle più belle e più amate iniziative della nostra città.
“Scultura viva” è ormai divenuta un evento storico di San Benedetto e comunque una delle manifestazioni artistico-culturali più remunerative per la collettività, se si pensa che costa al Comune solo 15.000 euro ad edizione e che in dieci anni ha regalato alla città 80 sculture di artisti provenienti da ogni parte del mondo.
La nuova edizione della Rassegna quindi riprenderà alla grande come vuole la tradizione, nell'ultima settimana di Giugno del 2007, cambiando però la sua già ottima veste grafica, che vedrà un catalogo più colorato e ricco, soprattutto nella descrizione delle opere da realizzare e nella conoscenza degli artisti.
Nel frattempo, sotto la diretta sorveglianza del progettista, l'Arch. Davarpanah Farnush, responsabile dell'Ufficio progettazione del Settore Lavori pubblici e Tutela ambiente del Comune, stanno procedendo speditamente i lavori per la sistemazione e l'arredo del molo sud.
E' già è stata completata infatti, con bellissimi palmizi e messa in sicurezza, con una adeguata illuminazione a raso, in sostituzione dei vecchi lampioni ed una elegante ringhiera in acciaio inossidabile, tutta la parte del molo rivolta verso terra e proprio in questi giorni, stanno iniziando i lavori che interessano la restante parte verso mare.
Su questo lato è previsto lo stesso tipo di arredo a pavimento già realizzato sul lato opposto, con la differenza però, che il cordolo in travertino di rifinitura laterale, conterrà dei piccoli led che illumineranno di sera, in maniera soffusa, le ottanta sculture già presenti lungo tutta la passeggiata e
che lo stesso ospiterà, in corrispondenza di ognuna di esse, una targa in metallo che indicherà il titolo dell'opera, l'autore e l'anno della sua esecuzione.
I lavori di sistemazione si concluderanno con la posa in opera di telecamere per la video sorveglianza anti-vandalo soprattutto notturna, la pulizia delle opere imbrattate con la vernice ed il loro trattamento anti spray, prima di procedere infine all' inaugurazione ufficiale della “Strada di Jonathan - Passeggiata delle sculture” unica nel suo genere in tutta Italia.
Un' intervento pregevole dunque, voluto fortemente dal Sindaco Giovanni Gaspari, che ha sempre creduto nella “Galleria d'Arte a cielo aperto” del molo sud e che riuscirà a dare ad uno dei luoghi più belli di San Benedetto, un'immagine esclusiva e definitiva, in grado sicuramente di costituire uno dei fiori all'occhiello della nostra città sempre più attenta e rivolta ad un turismo non solo balneare ma anche di arte e di cultura.
Il molo sud potrebbe divenire infatti il primo importante elemento del grande progetto dichiarato dal Sindaco, di far diventare San Benedetto una città d'Arte, riprendendo il lavoro svolto dall'Amministrazione Perazzoli, con l'inserimento di tante opere d'arte non solo nelle zone turistiche del centro e del Lungomare, ma anche nei vari quartieri che, rientrando in un preciso sistema di itinerari artistici, verrebbero così ad acquisire un importante valore aggiunto e divenire singole perle di una grande collana.
|
23/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati