Il Movimento Elia, Elettori liberi e attivi è operativo
Acquasanta Terme | Fondato l11 novembre 2006 presso il Notaio Donatella Calvelli con sede a Roma, è completamente operativo. Sito internet compreso. Oltre ai numerosi firmatari presenti di persona o per delega dal Notaio, altri hanno aderito al Movimento Elia.
di Giuseppe Orsini*
Il “Movimento Elia, Elettori liberi e attivi”, fondato l’11 novembre 2006 presso il Notaio Donatella Calvelli (AP) e con sede a Roma, è completamente operativo. Sito internet compreso. Oltre ai numerosi firmatari presenti di persona o per delega dal Notaio, altri hanno aderito al Movimento Elia.
Principi ispiratori e Finalità del Movimento Elia.
Il Movimento Elia è l’espressione di cittadini ed elettori dimenticati e bistrattati dal “Potere”, che si arroga solo “diritti”: lauti compensi, benefit a non finire, pensioni realmente d’oro, giornali e tv ai suoi piedi, ecc.
I cittadini sono accreditati di “diritti” solo in periodo elettorale. Ad elezioni avvenute, restano solo i “doveri”. A cominciare dalle tasse. C’è bisogno di pari dignità tra potere e cittadini.
Per Statuto, il Movimento Elia è una Associazione senza scopo di lucro. Esso “ispira la sua azione ai valori della cultura e della tradizione occidentale, frutto delle civiltà greco-romana e giudaico-cristiana ed ai principi della Dignità e della Libertà dell’Individuo e della Famiglia”.
Il Movimento Elia vuole “stimolare la partecipazione attiva dell’elettorato alla gestione della “Res publica”, favorire l’incontro tra cittadini ed istituzioni, realizzare una osmosi continua tra elettori ed eletti e tra elettori e struttura centrale e periferica del movimento di riferimento, rendere l’elettore protagonista nella scelta dei dirigenti locali e nazionali e dei candidati del movimento di riferimento”. Riassumendo, vogliamo essere “cittadini liberi, liberali ed attivi”. Non zerbini del “Potere”. Il Movimento Elia non è un partito né legato ad alcun partito politico.
Le cariche sociali sono gratuite. L’elezione al Consiglio Direttivo è incompatibile con le cariche di Governo, Parlamento, Consigli Regionali, Presidenza ed Assessorato Regionale e Provinciale, Sindaco ed Assessorato di Comuni con più di 15.000 abitanti.
Il Movimento Elia rappresenta pienamente la realtà italiana. I Soci Fondatori ed i primi aderenti al Movimento Elia rappresentano bene l’attuale realtà italiana: interessante esaminare distribuzione geografica, sesso, età ed attività degli aderenti.
Le Regioni rappresentate sono già 5: Piemonte, Lombardia, Marche, Lazio e Campania. Seguiranno presto rappresentanze regionali e provinciali locali. Le donne sono solo il 13%. Purtroppo. Il 9% degli aderenti sono giovani (sotto i 35 anni), il 70% di età media (35/65 anni), il 21% anziani (66/69 anni). Infine, il 17% sono imprenditori, il 31% liberi professionisti, il 4% commercianti, il 9% dirigenti d’azienda, il 9% impiegati (anche PA), il 26% pensionati (molti attivi nel volontariato) ed il 4% disabili.
Consiglio Direttivo ed adesioni. I Soci Fondatori hanno eletto il primo Consiglio Direttivo. Presidente pro tempore e Segretario Nazionale: Giuseppe Orsini; Vice Presidente: Salvatore Fiaschi; Segretario Amministrativo: Giovanni Pallotti; Consiglieri: Fausto Pascali e Gian Luigi Pepa.
Il Consiglio verrà ampliato (fino ad 11 Membri) con l’aumento delle adesioni.. E’ possibile aderire tramite il sito internet www.movimentoelia.org. Altri recapiti: tel.: 3356773371, fax: 06233219662, e-mail: segretarioamministrativo@movimentoelia.org.
Chi aderirà al Movimento Elia entro il 10 dicembre 2006 sarà considerato “Socio Fondatore”.
*segretarionazionale@movimentoelia.org.
Principi ispiratori e Finalità del Movimento Elia.
Il Movimento Elia è l’espressione di cittadini ed elettori dimenticati e bistrattati dal “Potere”, che si arroga solo “diritti”: lauti compensi, benefit a non finire, pensioni realmente d’oro, giornali e tv ai suoi piedi, ecc.
I cittadini sono accreditati di “diritti” solo in periodo elettorale. Ad elezioni avvenute, restano solo i “doveri”. A cominciare dalle tasse. C’è bisogno di pari dignità tra potere e cittadini.
Per Statuto, il Movimento Elia è una Associazione senza scopo di lucro. Esso “ispira la sua azione ai valori della cultura e della tradizione occidentale, frutto delle civiltà greco-romana e giudaico-cristiana ed ai principi della Dignità e della Libertà dell’Individuo e della Famiglia”.
Il Movimento Elia vuole “stimolare la partecipazione attiva dell’elettorato alla gestione della “Res publica”, favorire l’incontro tra cittadini ed istituzioni, realizzare una osmosi continua tra elettori ed eletti e tra elettori e struttura centrale e periferica del movimento di riferimento, rendere l’elettore protagonista nella scelta dei dirigenti locali e nazionali e dei candidati del movimento di riferimento”. Riassumendo, vogliamo essere “cittadini liberi, liberali ed attivi”. Non zerbini del “Potere”. Il Movimento Elia non è un partito né legato ad alcun partito politico.
Le cariche sociali sono gratuite. L’elezione al Consiglio Direttivo è incompatibile con le cariche di Governo, Parlamento, Consigli Regionali, Presidenza ed Assessorato Regionale e Provinciale, Sindaco ed Assessorato di Comuni con più di 15.000 abitanti.
Il Movimento Elia rappresenta pienamente la realtà italiana. I Soci Fondatori ed i primi aderenti al Movimento Elia rappresentano bene l’attuale realtà italiana: interessante esaminare distribuzione geografica, sesso, età ed attività degli aderenti.
Le Regioni rappresentate sono già 5: Piemonte, Lombardia, Marche, Lazio e Campania. Seguiranno presto rappresentanze regionali e provinciali locali. Le donne sono solo il 13%. Purtroppo. Il 9% degli aderenti sono giovani (sotto i 35 anni), il 70% di età media (35/65 anni), il 21% anziani (66/69 anni). Infine, il 17% sono imprenditori, il 31% liberi professionisti, il 4% commercianti, il 9% dirigenti d’azienda, il 9% impiegati (anche PA), il 26% pensionati (molti attivi nel volontariato) ed il 4% disabili.
Consiglio Direttivo ed adesioni. I Soci Fondatori hanno eletto il primo Consiglio Direttivo. Presidente pro tempore e Segretario Nazionale: Giuseppe Orsini; Vice Presidente: Salvatore Fiaschi; Segretario Amministrativo: Giovanni Pallotti; Consiglieri: Fausto Pascali e Gian Luigi Pepa.
Il Consiglio verrà ampliato (fino ad 11 Membri) con l’aumento delle adesioni.. E’ possibile aderire tramite il sito internet www.movimentoelia.org. Altri recapiti: tel.: 3356773371, fax: 06233219662, e-mail: segretarioamministrativo@movimentoelia.org.
Chi aderirà al Movimento Elia entro il 10 dicembre 2006 sarà considerato “Socio Fondatore”.
*segretarionazionale@movimentoelia.org.
|
23/11/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati