Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto ALI presso la rete Museale www.museipiceni.it

Offida | La lega del Filo d'Oro di Osimo visita il Polo Museale di Offida

Mercoledì 8 novembre, il Polo Museale Palazzo De Castelletti di Offida ha ospitato un gruppo molto speciale. Dieci ragazzi della Lega del Filo d’Oro, con i rispettivi accompagnatori, hanno visitato il Museo Archeologico “Guglielmo Allevi” e il Parco Didattico Piceno. I visitatori erano sordociechi, pluriminorati psicosensoriali e disabili motori.

A guidare la visita c’era la dott.ssa Monia Marzetti, formata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, che ha accompagnato il gruppo alla conoscenza tattile degli oggetti archeologici, messi a disposizione per tale scopo, e alla scoperta delle ricostruzioni del Parco Didattico. Nel pomeriggio è seguito il laboratorio di modellazione con la creta, curato dalla dott.ssa Tanja Acciarini della cooperativa OIKOS di Offida

Si tratta della prima esperienza realizzata nell’ambito della rete www.museipiceni.it, che coinvolge i poli museali dei comuni di Offida, Ripatransone e Montefiore dell’Aso, recentemente riaperti, e Monterubbiano, di prossima apertura. Un primo risultato concreto e positivo del Progetto Ali, ideato insieme alla rete museale dalla società Progetto Zenone e realizzato grazie alla disponibilità dei comuni aderenti alla rete e alla collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

Il Progetto Ali, ovvero “volare”, è guidato dal concetto del Diritto all’Arte per un’utenza ampliata. Si tratta dell’impegno e della volontà di abbattere tutte le barriere fisiche e comunicative nei beni culturali, per rendere le collezioni museali accessibili anche ai diversamente abili a livello sensoriale, permettendo a tutti di fruire le opere attraverso il coinvolgendo tutti i sensi. Si raggiunge così un obiettivo importante quello di garantire una crescita culturale e sociale che coinvolga tutti.

La visita è stata possibile infatti solo grazie a questo progetto che ha permesso la realizzazione di musei plurisensoriali, dove si dà ampio spazio alle esperienze tattili e sonore. Gli strumenti messi in campo (plastici tridimensionali dell’edificio, la traduzione dei testi in braille, l’inserimento di brani audio legati ad alcuni momenti dell’esposizione, la sperimentazione tattile ed olfattiva di alcuni oggetti), se sono pensati innanzitutto per i disabili sensoriali, come unica possibilità di fruizione di un patrimonio altrimenti non conoscibile, ugualmente arricchiscono i normodotati, mettendo a disposizione ulteriori strumenti di conoscenza e permettendo loro di usufruire dei sensi normalmente dimenticati.

I quattro poli museali sono pensati in modo tale da integrarsi a vicenda, in quanto sono messe in risalto le specificità dei diversi Musei e il loro legame con il territorio.

Il progetto è in via di espansione. Prossimamente si vogliono attivare delle esperienze di conoscenza olfattive e acquistare degli strumenti tiflodidattici, per offrire una maggiore scelta di attività laboratoriali e didattiche.

23/11/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati