Duecentocinquanta anni dalla nascita di Mozart
San Benedetto del Tronto | San Benedetto celebra l'evento con una serie di appuntamenti. Momenti conviviali, musica dal vivo, cinema e tanto altro ancora da ottobre a dicembre
di Marco Braccetti

Un momento della conferenza stampa di presentazione
Anche San Benedetto vuole festeggiare il 250° anniversario della nascita di Mozart. Questa mattina sono stati presentati gli eventi che caratterizzeranno questa ricorrenza.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 7 ottobre, alle ore 9:30, presso l’Auditorium comunale, con un concerto durante il quale giovani musicisti del territorio Piceno eseguiranno alcuni tra i brani più importanti del genio di Salisburgo. A questo appuntamento saranno inviati tutti i ragazzi delle scuole medie e superiori.
Mentre giovedì 16 novembre, presso la sala da tè “Il Flauto Magico” Giorgia Cinciripi, Loredana Chiappini e Elena Bachetti, rispettivamente soprano, soprano e mezzosoprano eseguiranno delle arie tratte da “Le Nozze di Figaro”. Giovedì 23, invece, presso il ristorante enoteca “Vicolo Corto” Loredana Chiappini e Roberto Zampana, baritono, allieteranno i presenti con dei brani selezionati dal “Don Giovanni”. I cantanti saranno accompagnati al pianoforte da Clementina Perozzi. L’orario d’inizio è fissato per le 21:00. E’ inoltre previsto un momento conviviale, con degustazioni di dolci come le prelibate “Palle di Mozart”.
Ma le celebrazioni non terminano qui. A dicembre ci sono delle serate imperdibili per gli appassionati del binomio cinema-musica classica: grazie alla collaborazione del “Cineforum”, giovedì 7 dicembre, al Cinema Calabresi sarà proiettata la versione integrale del film “Amadeus”, di Milos Forman, mentre il 14 sarà la volta de “Il flauto magico” di Ingmar Bergman. L’orario d’inizio è fissato per le 21:30.
La Biblioteca Comunale custodisce l’intera collezione delle opere di Mozart, dal primo all’ultimo capolavoro. “Per noi- dice Rodolfo Dini, responsabile della sezione “Pianeta Musica” della Bibilioteca- questa rassegna è un’opportunità per iniziare ad avere con i cittadini un rapporto di familiarità. Non vogliamo essere conosciuti solo come prestatori di libri, ma come un vero e proprio polo culturale aperto alle esigenze della comunità”
Questa manifestazione- sottolinea l'Assessore Margherita Sorge- ben rappresenta l'idea che abbiamo in mente per rilanciare le cultura in città: abbiamo bisogno di progetti dove tutti i soggetti che fanno cultura nel nostro territorio lavorino assieme, per offrire ai cittadini qualcosa di particolare ed unico”
“L’Amministrazione Comunale- dice il Sindaco, Giovanni Gaspari- ha investito molto sulla cultura e ciò sta iniziando a sprovincializzare la città, dandogli un respiro di carattere regionale e nazionale. Ma comunque occorre fare di più. Per quanto riguarda la musica è necessario un potenziamento del conservatorio “Vivaldi”, autentica fucina di talenti del nostro territorio”
|
02/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati