Lassessore alla cultura Luigi Minardi partecipa allinaugurazione del polo museale di San Francesco
Montefiore dell'Aso | Gli spazi francescani sono stati riallestiti, su progetto e direzione lavori di Tiziana Maffei ed Antonella Nonnis dello studio Progetto Zenone Architettura, per ospitare arte, cinema, etnografia.
di Paride Travaglini
L’assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi, parteciperà sabato 7 ottobre 2006, alle ore 16.30, all’inaugurazione del Polo Museale di San Francesco a Montefiore dell’Aso (AP). Lo storico complesso conventuale, costruito alla fine del XIII secolo e ristrutturato in seguito agli eventi sismici del 1997, è stato destinato dall’Amministrazione Comunale a custodire e promuovere il patrimonio culturale civico. Il Comune di Montefiore, quale ente promotore della rete intercomunale museipiceni.it, tra le diverse realtà museali del territorio collinare di Offida (Comune capofila del progetto), Ripatransone e Monterubbiano, inaugura la terza tappa di realizzazione della rete.
Gli spazi francescani sono stati riallestiti, su progetto e direzione lavori di Tiziana Maffei ed Antonella Nonnis dello studio Progetto Zenone Architettura, per ospitare arte, cinema, etnografia. Il nuovo percorso museale si snoda negli ambienti conventuali accogliendo il Centro di Documentazione Scenografica “Giancarlo Basili”, il Museo della Civiltà Contadina, la Sala “Carlo Crivelli”, la Raccolta del Maestro Adolfo de Carolis, la collezione del pittore pugliese Domenico Cantatore.
Il nuovo percorso museale si pone come obiettivo la massima fruizione da parte di ogni tipologia d’utenti, mettendo particolare attenzione alla percezioni sensoriali degli oggetti in mostra, senza trascurare l’aspetto scientifico, divulgativo e didattico dell’insieme. Il percorso disabili e portatori di handicap è posto al di sotto del pavimento, ponendo attenzione a segnalare, con un cambio di superficie, i punti critici di percorrenza.
All’ingresso principale, un locale del piano terra sarà allestito per accogliere il visitatore con un bookshop, mentre un altro locale sarà adibito alla vendita dei prodotti tipici in sintonia con il Piano di Promozione e Marketing Turistico provinciale denominato “Botteghe Picene”.
Il tema del nuovo percorso d’allestimento non è la pura esposizione ma l’immaginazione quale realtà da vivere. Vere e proprie messinscene spaziali, nel quale i luoghi interni giocano lo stesso ruolo dei paesaggi esterni. La liricità del territorio viene ripresa e sottolineata in questi spazi architettonici, anche attraverso la prosa di Lucilio Santoni che comunica sapientemente le radici rurali di questa terra. Uno spazio, dunque, che ospita la complessità dei diversi linguaggi artistici, espressione anche del legame tra gli artisti e Montefiore dell’Aso: Adolfo De Carolis e Giancarlo Basili, nati entrambi in questo piccolo centro urbano per poi esportare in grandi città i propri talenti; Domenico Cantatore che in questa terra trascorre gli ultimi anni di vita trovando qui il colore vero dei propri cieli.
Il complesso conventuale, un tempo centro propulsore della vita spirituale del territorio, si trasforma così in centro culturale nel quale far convivere l’emozione, l’esperienza, la riflessione quale risposta all’esigenza di un territorio vivace che molto ha puntato sulla conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Gli spazi francescani sono stati riallestiti, su progetto e direzione lavori di Tiziana Maffei ed Antonella Nonnis dello studio Progetto Zenone Architettura, per ospitare arte, cinema, etnografia. Il nuovo percorso museale si snoda negli ambienti conventuali accogliendo il Centro di Documentazione Scenografica “Giancarlo Basili”, il Museo della Civiltà Contadina, la Sala “Carlo Crivelli”, la Raccolta del Maestro Adolfo de Carolis, la collezione del pittore pugliese Domenico Cantatore.
Il nuovo percorso museale si pone come obiettivo la massima fruizione da parte di ogni tipologia d’utenti, mettendo particolare attenzione alla percezioni sensoriali degli oggetti in mostra, senza trascurare l’aspetto scientifico, divulgativo e didattico dell’insieme. Il percorso disabili e portatori di handicap è posto al di sotto del pavimento, ponendo attenzione a segnalare, con un cambio di superficie, i punti critici di percorrenza.
All’ingresso principale, un locale del piano terra sarà allestito per accogliere il visitatore con un bookshop, mentre un altro locale sarà adibito alla vendita dei prodotti tipici in sintonia con il Piano di Promozione e Marketing Turistico provinciale denominato “Botteghe Picene”.
Il tema del nuovo percorso d’allestimento non è la pura esposizione ma l’immaginazione quale realtà da vivere. Vere e proprie messinscene spaziali, nel quale i luoghi interni giocano lo stesso ruolo dei paesaggi esterni. La liricità del territorio viene ripresa e sottolineata in questi spazi architettonici, anche attraverso la prosa di Lucilio Santoni che comunica sapientemente le radici rurali di questa terra. Uno spazio, dunque, che ospita la complessità dei diversi linguaggi artistici, espressione anche del legame tra gli artisti e Montefiore dell’Aso: Adolfo De Carolis e Giancarlo Basili, nati entrambi in questo piccolo centro urbano per poi esportare in grandi città i propri talenti; Domenico Cantatore che in questa terra trascorre gli ultimi anni di vita trovando qui il colore vero dei propri cieli.
Il complesso conventuale, un tempo centro propulsore della vita spirituale del territorio, si trasforma così in centro culturale nel quale far convivere l’emozione, l’esperienza, la riflessione quale risposta all’esigenza di un territorio vivace che molto ha puntato sulla conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
|
02/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati