Cdl, Castel di Lama: Lecito che la Rossini biasimi lapertura di un attività prossima al Comune?
Castel di Lama | "Con la levata di scudi contro la nuova struttura commerciale che sta sorgendo nei pressi del sottopassaggio di Castel di Lama il sindaco Patrizia Rossini ha perso davvero unaltra buona occasione per non fare quantomeno una brutta figura"
“Con la levata di scudi contro la nuova struttura commerciale che sta sorgendo nei pressi del sottopassaggio di Castel di Lama il sindaco Patrizia Rossini ha perso davvero un’altra buona occasione per non fare quantomeno una brutta figura”. Lo afferma il locale referente della Democrazia Cristiana per le autonomie, Andrea Calvaresi, cui gli fa eco anche il dirigente del Circolo lamense intitolato alla memoria di Bruno Caraffa, Mauro Cori.
“Sinceramente – ha affermato Cori – dinanzi la levata di scudi del nostro Primo cittadino, contro la nuova struttura commerciale mi stropiccio letteralmente occhi ed… orecchie. Le dichiarazioni succedutesi in questi giorni contro l’apertura di questo centro, infatti, se sono buone nell’intento sono almeno inopportune nei fatti. Nel corso degli anni, di fatto, abbiamo assistito ad un processo di urbanizzazione, che, rapportato al territorio, forse non ha precedenti in Vallata del Tronto.
I Piani regolatori susseguitisi hanno visto protagonista la parte alta del paese, trasformandola in una “cittadella-dormitorio”. Analizzando nello specifico, partendo dalla frazione Carraio - Selvette per giungere a Piattoni non si trova un edificio, che permetta l’insediamento di un esercizio commerciale. Questo è al quanto grave, perché non aiuta lo sviluppo economico del paese. Una massaia insomma quando deve far necessariamente ricorso all’auto… gli orizzonti si allargano. Con questo non voglio dire che gli abitanti della parte alta migrano per le spese verso gli esercenti della parte bassa del paese ma letteralmente evadono.
Nella parte bassa, invero, la situazione non è certo migliore. La mancanza di parcheggi nei pressi delle attività esercenti, porta, nel più dei casi, il consumatore a sottrarsi dal rischio di una sanzione amministrativa per divieto di sosta, indirizzandosi in siti ove di parcheggi ve ne sono in abbondanza. Voglio comunque ribadire la nostra prossimità alle esigenze degli esercenti lamensi e chiedo all’Amministrazione che si adoperi per pensare un piano di rilancio del comparto commerciale, che coinvolga davvero tutti gli operatori”.
“A riguardo – ha ripreso Calvaresi -, come coordinamento della Cdl in intesa con alcuni dei diretti interessati abbiamo messo a punto delle soluzioni. In un momento non lontano, sottoporremo le nostre iniziative agli interessati ed alla cittadinanza in modo da optare per una modalità d’azione comune che sarà presentata ovviamente all’Amministrazione comunale. Una nuova “Notte bianca”? Più precisamente una notte che, aldilà dei colori, coinvolga anche la parte alta di Castel di Lama. Ragionevolmente però non vogliamo illudere nessuno, dando speranze che di poter risolvere il problema dei commercianti della nostra comunità con una sera di festa… perché sarebbe solo una goccia nel mare”.
|
02/10/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati