Il Teatro dellArancio alza il sipario su Teatri Invisibili
Grottammare | Continuano i vari appuntamenti della rassegna teatrale e questa volta fa tappa a Grottammare
di Luigina Pezzoli
Nel suggestivo Teatro dell’Arancio, sito nel paese alto di Grottammare, avrà luogo un altro appuntamento nell’ambito del ricco cartellone della rassegna “Teatri Invisibili”.
Mercoledì 6 settembre, con inzio alle ore 21.30 l’attore Oscar De Summa si esibirà nell’opera “Hic Sunt Leones”. “La vicenda è ambienta nel sud Italia. Due fratelli: uno conforme alla regola, il maschio, che senza domande segue alla lettera il destino che gli è stato assegnato, che parla in prima persona e senza esitazioni. L’altro fratello si lascia invece pervadere dalla sua fragilità, dal femmineo: un omosessuale che parla di sé in terza persona proprio perché descrive una parte di sé che non conosce. Presto l’incontro volge in tragedia. Una tragedia colta nella sua “grecità”, epica, universale, eppure così meridionale. Dove entrambi i protagonisti sono predestinati a compiere l’atto estremo, l’unico possibile: il sacrificio, vissuto con consapevolezza e senza alternative”.
L’artista Oscar De Summa, che vanta di una importante esperienza all’interno del teatro di parola, lavora con noti rappresentanti della scena italiana come Pamela Villoresi, Ascanio Celestini, Claudio Morganti, Barbara Nativi. Organizza laboratori presso l’Università di Bologna. Lo spettacolo sarà reso ancora più emozionante e coinvolgente con le musiche di Andrea Mazzacavallo e Dj Alex. Biglietto d’ingresso: 8 euro. Info: www.oscardesumma.it . Sempre al Teatro dell’Arancio giovedì 7 settembre, la Compagnia Biancofango rappresenterà “In punta di piedi”.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Seminario di Teatro Fisico organizzato dal Laboratorio Teatrale “Re Nudo” e tenuto da Paola Chiama, danzatrice e coreografa torinese. Il seminario, che offrirà ad aspiranti attori e semplici appassionati di misurarsi con la pratica concreta del fare teatro, si svolgerà dall’11 al 16 settembre presso il Teatro dell’Olmo di San Benedetto del Tronto (in Via dell’Olmo, 16). Il lavoro attoriale sarà incentrato sui temi dell’omologazione sociale nell’epoca contemporanea. Impostando un rapporto con il pubblico di tipo non convenzionale, gli attori saranno portati ad analizzare il fenomeno dell’“identità debole”, del “camaleontismo sociale”, ovvero della perdita del senso di essere un individuo unico, unito, integro e significativo.
Si studierà il problema dei ruoli sociali stereotipati, della contraddizione insita nei messaggi dei moderni mass-media, che da una parte ci dicono “Sii te stesso”, e dall’altra precisano “Sii come vogliamo noi”. Nel corso del seminario si preparerà una performance dal titolo “Do androids dream…?”, che sarà presentata domenica 17 settembre al Teatro dell’Olmo, in occasione della serata finale dei Teatri Invisibili. Per info e iscrizioni, contattare paola.chiama@agar.tv o il Laboratorio Re Nudo al tel. fax 0735-582795.
|
05/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati