Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A "I Primi d'Italia" sventola la bandiera del Piceno

San Benedetto del Tronto | All'8 festival nazionale dei Primi Piatti di Foligno il Ristorante "Da Vittorio", "Il Gallo d'Oro" e "Damiani & Rossi". La ricetta del Brodetto alla sambenedettese diventa un primo.

di Adamo Campanelli

Da Vittorio, le Penne biologiche S. Carlo ai sapori del brodetto alla Sambenedettese


500.000 i visitatori/degustatori delle passate edizioni, 3.500 i partecipanti alle "Scuole dei Primi", 250 gli operatori specializzati, 350 Gli Chef coinvolti, tra cui: Igles Corelli, Sergio Mei, Gianfranco Vissani, Maria Grazia Soncini, Mauro Oliassi e tanti altri.

Tutto questo è l’8° Festival Nazionale dei Primi Piatti che si svolgerà a partire da oggi e fino al 1 ottobre a Foligno (PG).
13 Villaggi tematici ospiteranno altrettanti tipi di primi, tra questi non poteva mancare quello dedicato al Mare, realizzato in collaborazione con la Regione Marche, il Consorzio Scirocco 36 e l’Associazione “Cuochi di Marca” al quale parteciperanno 9 rappresentati della cucina marchigiana. Vittorio Cameli del Ristorante “Da Vittorio” di San Benedetto del Tronto presenterà le “Penne biologiche S. Carlo ai sapori del brodetto alla sambenedettese” a base di peperoni, pomodori verdi, cipolla, olio, seppie, polpa di pescatrice, una spruzzata di aceto e vino biano, come vuole la tradizione del brodetto, con un personale adattamento.

Da gustare, inoltre specialità di Aurelio Damiani del Ristorante “Damiani & Rossi” di Porto San Giorgio, e di Tarcisio del “Ristorante il Gallo d’Oro” di Ascoli Piceno.

Tutti i formati proposti con condimenti a base di pesce di mare avranno un menù degustazione al costo di 7,00 €.

”Trovo che sia importante- spiega Vittorio Cameli- far conoscere i nostri sapori in manifestazioni di questo tipo, che dovrebbero avere spazio anche a San Benedetto per una cultura del gusto non solo territoriale ma anche nazionale”.

Infatti, alla manifestazione saranno presenti tutte le regioni italiane con i propri operatori specializzati. Un vero percorso gastronomico tra le bellezze della città, in un connubio tra sapore ed arte.

28/09/2006





        
  



3+3=
Da Vittorio, le Penne biologiche S. Carlo ai sapori del brodetto alla Sambenedettese

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati