Premio Libero Bizzarri: si parte sabato 23
San Benedetto del Tronto | Al via la tredicesima edizione della rassegna. Maria Pia Silla, Presidente della Fondazione Bizzarri: "Questa manifestazione costituisce un punto darrivo per il grande documentarismo italiano"
di Marco Braccetti
Prenderà il via sabato 23 settembre, e durerà una settimana, la tredicesima rassegna del documentario “Premio Libero Bizzarri”. L’evento, che ha riscosso negli anni sempre più consensi, anche a livello internazionale, è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa, presso la Sala Consiliare del Comune.
“Questa manifestazione costituisce un punto d’arrivo per il grande documentarismo italiano- dice la prof.ssa Maria Pia Silla, Presidente della Fondazione Libero Bizzarri- quest’anno siamo profondamente soddisfatti dei lavori che ci sono pervenuti: più di duecento opere, tutte estremamente valide, che abbiamo dovuto selezionare con durezza e con rammarico per giungere alle quindici finaliste” Il vice presidente dalla Fondazione Pietro Paolo Menzietti ha sottolineato l’importante contributo che la rassegna ha apportato alla rivalorizzazione del ruolo del documentario in Italia. “Ma lo scopo principe della manifestazione- aggiunge Menzietti- è quello di fornire elementi di riflessione critica a tutto il nostro territorio”
I temi trattati quest’anno dal “Bizzarri” saranno quelli più scottanti della nostra realtà politica e sociale: dalla libertà d’espressione alla Resistenza, dalla migrazione (intesa nella sua etimologia più ampia) all’indifferenza del mondo occidentale per i problemi dell’Africa e dei paesi del quarto mondo; una settimana, dunque, di grande confronto ed intenso dibattito su temi specifici che coinvolgono l’intera dimensione etico-sociale del Pianeta Uomo.
Il lavoro sull’attualità e sulla memoria troverà espressione, oltre che nelle opere sulla Resistenza, anche nella presentazione di “Bella Ciao”, il film sui fatti di Genova durante il G8, mai visto in Italia, che darà luogo ad un incontro di riflessione con la presenza di storici, giornalisti e di Giuliano Giuliani (padre di Carlo), per chiedere la riapertura del processo sulla morte del figlio. Sarà poi tributato un doveroso omaggio ai grandi maestri della cinematografia italiana ed internazionale come Carlo Lizzani e Nelson Pereira dos Santos, e del giornalismo come Gianni Minà; riconoscimenti andranno anche alla trasmissione televisiva RaiNews24 e quella radiofonica Fahrenheit.
A tutto questo si deve aggiungere la grande e propulsiva partecipazione del mondo della scuola e dell’università che amplia ed estende la cultura dell’immagine a quella platea composta da giovanissimi, che daranno viva soddisfazione, nelle mattine a loro dedicate, a tutte le persone della Fondazione che hanno lavorato a lungo sui progetti di didattica.
La direzione artistica è affidata a Gualtiero De Santi, mentre nella giuria, presieduta da Mimmo Calopresti, sederanno Roberto Nepoti (prestigiosa firma de La Repubblica), Graziella Galvani (attrice), Silvana Silvestri (critica cinematografica de Il Manifesto) ed Enzo Grandinetti (direttore di fotografia). I luoghi deputati alla fruizione dei lavori saranno l’Auditorium sambenedettese ed il Cinema Calabresi.
In conclusione di conferenza stampa l’Assessore alla Cultura Margherita Sorge ha voluto ringraziare tutti gli organizzatori della rassegna per l’impegno e la passione con i quali hanno portato il Festival ad essere conosciuto ed apprezzato non solo fuori dei confini regionali, ma anche di quelli nazionali, nonostante la cronica scarsità di fondi con la quale la Fondazione deve quotidianamente confrontarsi.
|
14/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati