La Mini d'oriente
| ALBA ADRIATICA Anche la Daihatsu ha la sua old vintage car
di Bruno Allevi
La Dahiatsu cala un altro asso alla sua gamma già ricca e variegata: questa nuova auto è la Trevis , particolare utilitaria di poco più grande della Cuore. Il veicolo giapponese è proposto con il 1000 benzina a 3 cilindri da 58 cv che equipaggia la Cuore , ed è venduta in un unico allestimento completo di tutto.
Guardando le sue linee compatte e tondeggianti, subito torna in mente la mitica Mini vecchia serie, creata nel 1959 da Sir Alec Issigonis. Infatti, girando attorno a quest’auto sono molti i componenti estetici che sono ripresi dalla storica vetturetta inglese: l’anteriore in cui sono pressoché uguali sia i fari tondi che la mascherina, il posteriore in cui i lunghi e affusolati fari triangolari a punta ricordano molto le auto anni ’60.
Entrando dentro l’auto questo richiamo al passato è ancor più vivo e vivido: plancia comandi molto semplice e lineare, con un quadro strumenti essenziale.
E ora le sensazioni di guida: la Trevis in prova era la 1000 cambio manuale dal prezzo di 11780 €. L’auto giapponese, che richiama moltissimi particolari della leggendaria Mini, è un utilitaria sfiziosa, comoda e confortevole (ottima abitabilità sia nei posti anteriori che posteriori), che ha dalla sua una linea che non certo passa inosservata e dote ancora maggiore, un motore (il 1000 3 cilindri della Cuore), che le permette di percorrere 25 km con un litro di verde, facendo risparmiare tantissimo al proprietario.
Infine il prezzo: 11300 € sia per la versione a cambio manuale che per quella con il cambio automatico.
Guardando le sue linee compatte e tondeggianti, subito torna in mente la mitica Mini vecchia serie, creata nel 1959 da Sir Alec Issigonis. Infatti, girando attorno a quest’auto sono molti i componenti estetici che sono ripresi dalla storica vetturetta inglese: l’anteriore in cui sono pressoché uguali sia i fari tondi che la mascherina, il posteriore in cui i lunghi e affusolati fari triangolari a punta ricordano molto le auto anni ’60.
Entrando dentro l’auto questo richiamo al passato è ancor più vivo e vivido: plancia comandi molto semplice e lineare, con un quadro strumenti essenziale.
E ora le sensazioni di guida: la Trevis in prova era la 1000 cambio manuale dal prezzo di 11780 €. L’auto giapponese, che richiama moltissimi particolari della leggendaria Mini, è un utilitaria sfiziosa, comoda e confortevole (ottima abitabilità sia nei posti anteriori che posteriori), che ha dalla sua una linea che non certo passa inosservata e dote ancora maggiore, un motore (il 1000 3 cilindri della Cuore), che le permette di percorrere 25 km con un litro di verde, facendo risparmiare tantissimo al proprietario.
Infine il prezzo: 11300 € sia per la versione a cambio manuale che per quella con il cambio automatico.
|
14/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati