Settembre...in musica
San Benedetto del Tronto | Il Festival di musica classica per la prima volta a San Benedetto. Venerdì 15, ore 21:00, alla Chiesa di San Giuseppe, serata dedicata a Mozart
di Marco Braccetti
E’ in pieno svolgimento la decima edizione del festival internazionale “Settembre in musica”, partito il 7 settembre, e per la prima volta anche San Benedetto ospiterà un evento dell’ormai rinomata rassegna, che fino ad ora aveva coinvolto solo i paesi dell’entroterra.
La conferenza stampa organizzata questa mattina in sala giunta dall’Assessore alla Cultura Margherita Sorge e dalle organizzatrici dell’evento ha sancito una “nuova alleanza” tra San Benedetto e la musica classica; venerdì 15, alle 21:00, nella Chiesa di San Giuseppe chi vorrà potrà assistere ad un concerto interamente dedicato alla musica di Mozart, intitolato “Quartetti e Quintetti di Mozart”, con, tra l’altro, brani tratti dal “Flauto Magico”, celeberrima opera del genio di Salisburgo. Gli artisti che si esibiranno durante la serata saranno Mario Carbotta, Federico Paci, Susanne Rabenshlang, Ulrike Dierick, Karin Wolf, Claudia Schmidt e Jonathan Flaksman: un mix tra maestri famosi e giovani promesse, italiani e di altri paesi del mondo. L’ingresso è completamente libero e gratuito.
“Tra gli obiettivi primari della rassegna- dice l’Assessore Sorge- c’è quello di far conoscere la contaminazione tra la cultura musicale straniera e quella del nostro paese. Inoltre, sarà un’occasione unica per valorizzare uno spazio artistico importante come la chiesa di San Giuseppe, che custodisce opere di importanti artisti come Marcello Sgattoni e Giovanni Marchegiani”.
Maria Gioia Sforza, presente alla conferenza stampa con le altre organizzatrici, Liliana Palladino e Anna Rosa Cianci, ha voluto sottolineare che la manifestazione culturale si pone l’obiettivo di valorizzare i contenitori artistici del territorio, (chiese, ville antiche, pinacoteche e musei) tramite la musica classica. Senza dimenticare i più giovani: per i ragazzi delle scuole superiori sambenedettesi, infatti, è stato pensato un concerto apposito, tutto per loro, che si terrà all’Auditorium martedì 19 settembre alle ore 11:00. Per l’anno venturo saranno organizzati dei concerti itineranti, da svolgersi direttamente nelle scuole, per sensibilizzare sempre di più i giovani studenti verso la musica alta.
La signora Sforza ha ringraziato la Provincia di Ascoli Piceno per il grande impegno profuso nell’organizzazione della rassegna, cogliendo l’occasione per invitare al concerto del 15 settembre il Sottosegretario Pietro Colonnella, che, quando sedeva sulla scranno più alto di Palazzo San Filippo, era tra i più convinti sostenitori del Festival.
San Benedetto sarà inserita, sempre l’anno prossimo, tra le città che ospitano gli eventi della rassegna “Un Artista, un monumento”, rientranti sempre nell’orbita di “Settembre in musica”, molto probabilmente sarà teatro di questo interessante progetto la Palazzina Azzurra, magnifico esempio del connubio tra architettura ed arte.
|
12/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati