Formazione per Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione
Ascoli Piceno | Da Confindustria Ascoli Piceno il nuovo corso conforme allAccordo Stato/Regioni del 2006.
E’ noto che l’Accordo Stato/Regioni del 2006 ha integrato e modificato il D. Lgs 19 settembre 1994 n. 626,in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Tale provvedimento ha modificato,in maniera determinante,la formazione dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione in azienda.
SIPI Srl,in collaborazione con Confindustria Ascoli Piceno, organizza la formazione per i Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione applicando i nuovi requisiti.
L’obiettivo dell’attività – prevista per un primo modulo di allievi nella prima decade di ottobre - è sviluppare negli RSPP le capacità gestionali e relazionali;fornire elementi di conoscenza su sistemi di gestione della sicurezza;organizzazione tecnico-amministrativo della prevenzione;dinamiche delle relazioni e della comunicazioni;fattori di rischio psico-sociali ed economici; progettazione e gestione dei processi formativi aziendali.
Il programma del corso è conforme a quanto contenuto nell’ accordo,ed ai sensi dello stesso art. 8 bis la frequenza al corso modulo C, riservato ai Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, è obbligatoria per il mantenimento della qualifica.
SIPI Srl - che opera come struttura formativa accreditata presso la Regione Marche - ha previsto una valutazione dell’apprendimento attraverso verifiche intermedie e verifiche finali,di conseguenza la verifica finale avverrà attraverso un colloquio obbligatorio e finalizzato a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali previste al comma 4, dell’art. 8 bis del D.Lgs. 626/94 come integrato dal D. Lgs . 195/03.
L’esito positivo della verifica finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consentirà il rilascio dell’attestato di frequenza da parte di SIPI Srl.
Pertanto le aziende interessate potranno richiedere maggiori informazioni allo 0736 273219.
|
12/09/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati